Ti trovi qui:Home»Notizie

Fronte comune e dialogo per tutelare gli interessi delle comunità, degli studenti e delle famiglie lucane. E’ la mission del presidente di Upi Basilicata, Piero Marrese, tornato sul tema del dimensionamento scolastico con un invito alla Regione Basilicata.

La Provincia di Matera centra un nuovo importante obiettivo nell’ottica della sicurezza e della fruibilità delle infrastrutture. Da qualche giorno sono infatti partiti i lavori di consolidamento della strada provinciale 94 Molino di Grassano. L’intervento, finanziato con 400mila euro rivenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-20 - Patto per lo Sviluppo della Basilicata, consisteranno nella realizzazione di trincee drenanti per la regimentazione delle acque e di una palificazione utile a consolidare il versante interessato da uno smottamento.

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della SP 31 Matera-Montescaglioso, finanziati con circa 600mila euro da fondi Cipes rivenienti dall’FSC 2021-27 ed appaltati dalla Provincia di Matera.

L’intervento riguarda tratti saltuari dal km 3 al 7. I lavori consisteranno nella stabilizzazione dei cigli stradali, nel miglioramento della regimentazione idraulica, nella messa in sicurezza delle protezioni laterali di ponti e tombini e nel rifacimento della massicciata stradale dei tratti dissestati.

Il corso di alta formazione si è svolto sabato 11 presso la Biblioteca Stigliani di Matera. Tanti i partecipanti provenienti da tutta Italia. L’evento, organizzato da Matera Fiction, media partner Sky Arte, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Matera, condotto da Barbara Tarricone Hamilton, docente di conduzione e scrittura di format televisivi allo IULM e brand storytelling all’Università di Bologna, e da Silvia Muntoni, Editorial Manager ed Executive Producer per SKY Arte, docente presso l'università Iulm al Master Executive "Il cinema e le serie sulle piattaforme audiovisive: produzione, comunicazione e programmazione".

Sabato 11 novembre la biblioteca provinciale “Stigliani” di Matera ospita un workshop di alta formazione sui mestieri della TV: SCRIVERE, PRODURRE, CONDURRE, media partner Sky Arte. L’evento è organizzato da Matera Fiction con il patrocinio del Comune e dalla Provincia di Matera.

Una rassegna letteraria che esalta le caratteristiche dell’animazione culturale e che quest’anno è dedicata all’universo femminile.

Nella sala presidenziale della Provincia di Matera è stata presentata la quarta edizione del “Fe.L.P.”, il Festival delle Letterature a Policoro, in programma nella città jonica dal 10 al 12 novembre, organizzato dall’associazione culturale “Presidio del Libro-Magna Grecia” con il patrocinio della Provincia di Matera.

Con il decreto numero 138 del 7 novembre il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ha indetto l’elezione dei dieci componenti del Consiglio provinciale fissando la data del 20 dicembre 2023. L’attuale Consiglio, infatti, essendo stato eletto in data 18 dicembre 2021, è in scadenza dopo i due anni di mandato previsti dalla legge.

Il presidente Piero Marrese: “Ennesimo obiettivo centrato a fronte di numerose criticità che stiamo affrontando con una vision chiara”.

Sono partiti i lavori di sistemazione e messa in sicurezza di un tratto della SP 72 “San Giovannone”, ubicata in agro di Rotondella, che collega la S.P 72 della Trisaia alla S.P. 104.

Così il presidente di UPI Basilicata, Piero Marrese, ha commentato la notizia del provvedimento reso dal Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, che ha non solo accolto il ricorso della Regione campana contro il decreto dei ministri dell’Istruzione e del merito e del MEF con il quale si prevedeva la riduzione del numero delle autonomie scolastiche, ma ha anche rimesso gli atti alla Corte Costituzionale affinché affronti la questione di legittimità della norma.

 

La richiesta è del presidente di UPI Basilicata e della Provincia di Matera, Piero Marrese, il quale prendendo posizione su uno dei temi più discussi degli ultimi tempi, ha chiesto di eliminare l’obbligo dei test d’ingresso per rendere più accessibile l’ingresso alla facoltà di Medicina, anche per combattere la penuria di medici ed evitare di favorire le lobbies del settore.

“Trovo profondamente ingiusto, se non proprio assurdo – ha dichiarato Marrese - che tanti giovani aspiranti medici debbano essere sottoposti a un vero e proprio calvario prima di avere notizie certe sull’esito dei test per l’ingresso alla facoltà di Medicina, che spesso sono caratterizzati da quesiti che nulla hanno a che vedere con la futura professione.

Condividi

 

 

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta