Ti trovi qui:Home»Notizie

Devastazione, rabbia e tristezza, ma anche un invito alla resilienza.

Stamani il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha partecipato a Metaponto ad un summit con il Vice Prefetto aggiunto, Luciana Gai, la sindaca di Bernalda Francesca Matarazzo, il consigliere provinciale Nunzio Gallotta, le forze dell’ordine e i responsabili della Protezione civile per fare il punto della situazione dopo il pauroso incendio che ha distrutto ettari di vegetazione, strutture turistiche e arrecato danni ingenti nella ridente località turistica.

“Fortunatamente - ha dichiarato Mancini - il primo bilancio di quanto accaduto non contempla danni irreparabili a persone, anche se ci sono stati feriti. Purtroppo, però, alcune strutture balneari e turistiche sono state praticamente distrutte dalle fiamme e la pineta è stata pesantemente colpita.

Alle forze dell’ordine il compito di acclarare le cause e gli eventuali responsabili di quello che, se doloso, sarebbe un vile gesto, ma nel frattempo a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, va la mia solidarietà personale e quella di tutto l’Ente Provincia, che è pronto a dare manforte per alleviare i disagi causati dalle fiamme.

Ho avuto modo di fare un sopralluogo insieme al consigliere provinciale Gallotta e la sensazione è stata davvero devastante: dinanzi a noi un paesaggio lunare.

Credo che si debba lavorare tanto non solo per educare i cittadini ad un maggiore rispetto per l’ambiente, ma anche sul piano della suddivisione dei compiti in ottica prevenzione, al fine di renderla più efficace.

Non è il momento di fare polemiche ma è comunque evidente che tutti, come istituzioni, siamo chiamati a fare di più. Per intanto voglio ringraziare tutti coloro che hanno operato e ancora operano sul campo, dai Vigili del Fuoco alle forze dell’ordine, dalla Protezione civile ai volontari, per quanto hanno saputo fare e faranno.

A Metaponto ho visto disperazione, è vero, ma anche tanta voglia di non arrendersi: sono certo che, anche in questo caso, la nostra capacità di resilienza verrà fuori.

Forza Metaponto!”

La Regione Basilicata si adoperi per chiedere al Governo nazionale lo stato di emergenza per la grave crisi idrica che imperversa su tutto il territorio lucano e si sospenda immediatamente il pagamento degli oneri consortili per le annualità in corso con conseguente ristoro degli enti gestori per le quote non versate, al fine di evitare il collasso finanziario della filiera irrigua.

Sono le richieste più rilevanti che il Consiglio provinciale di Matera, convocato in modalità aperta a sindaci e associazioni di categoria, ha adottato all’unanimità al termine dell’assemblea che si è svolta nella mediateca di Pisticci scalo.

Nel deliberato sono state acquisite anche altre proposte pervenute dall’ampio e partecipato dibattito. Tra queste vanno ricordate: l’aumento dei quantitativi idrici disponibili; la conoscenza dei dati sulla disponibilità di acqua e sulla relativa distribuzione; un monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere infrastrutturali già messe in campo; il dragaggio delle dighe; un accordo di programmazione con la Puglia per l’utilizzo dell’acqua lucana; l’acquisizione da parte dei comuni di Basilicata del 5% delle azioni di Acque del Sud S.p.A.; la programmazione in anticipo della stagione 2026; l’istituzione di corsi di laurea in Agricoltura.

Il Consiglio ha visto la partecipazione da remoto dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, mentre erano presenti il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella e la consigliera regionale Viviana Verri oltre a numerosi sindaci. Il dibattito ha ulteriormente certificato la situazione preoccupante in cui versa il settore agricolo lucano a causa della crisi idrica e la necessità di agire sinergicamente con le istituzioni chiamate ad ascoltare le istanze del territorio e soprattutto ad agire.

“Le istituzioni devono ascoltare ma anche collaborare – ha spiegato il Presidente Mancini – nell’ottica della sinergia, che vince sempre. La congiuntura è purtroppo quella che conosciamo: il comparto agricolo va supportato con atti concreti e misure idonee, passando sempre dal dialogo che non deve mai mancare. Ci auguriamo che la Regione Basilicata e l’assessore al ramo, Carmine Cicala, che ringrazio per l’intervento in videoconferenza, si adoperino per fare proprie le nostre richieste facendosi parti attiva verso il Governo per adottare tutti gli atti necessari”.

L’assessore Cicala ha fatto il punto della situazione degli invasi lucani, parlando di “situazione complessa. Stiamo mettendo in campo – ha assicurato - tutti gli strumenti e i mezzi a nostra disposizione, ma è chiaro che questa è una vera e propria sfida alla quale siamo chiamati. Bisogna lavorare tutti nella stessa direzione con impegno, responsabilità e trasparenza”.

Il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella ha parlato di emergenza idrica “innegabile che si affronta sia agendo subito che programmando. Dobbiamo confrontarci sempre civilmente tenendo conto che ciascuno deve svolgere il proprio ruolo, ad iniziare ovviamente dalla politica”.

Un Consiglio provinciale, aperto ai sindaci e alle sigle sindacali, per confrontarsi sulla grave crisi idrica che attanaglia il territorio e dare corpo ad una collaborazione istituzionale che possa mitigare gli effetti della siccità attraverso l’adozione di una sinergica azione comune. Anche per questo l’invito alla presenza è stato esteso all’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala.


E’ in programma l’8 luglio alle ore 11.00 nella mediateca comunale di Pisticci scalo. Convocato dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, è anche il frutto di un’interlocuzione con i sindaci e le sigle sindacali di categoria che l’Ente di via Ridola ha da tempo avviato.

“Alla luce della grave e persistente crisi idrica che sta interessando il nostro territorio, con particolare riferimento al Metapontino – ha spiegato Mancini – anche su impulso di sindaci, associazioni di categoria e operatori del settore abbiamo deciso di convocare la massima assemblea provinciale per ascoltare le istanze, discutere e confrontarci sulle possibili soluzioni utili a mitigare gli effetti della crisi e le sue ripercussioni sul settore agricolo.

Al fine di rendere il confronto ancora più ricco, al Consiglio sono stati invitati sia l’assessore Cicala che le sigle sindacali: la loro presenza – ha concluso Mancini – appare strategica al fine di acquisire utili informazioni e condividerle in modo virtuoso nell’ambito di una sinergica azione comune”.

Va ricordato che la Provincia di Matera è da tempo attiva nel supporto al settore agricolo grazie all’istituzione del tavolo permanente provinciale che vede quali protagonisti, oltre all’Ente presieduto da Mancini, anche i rappresentanti del DAFE (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali) dell’Università della Basilicata e le sigle sindacali.

Ventiquattro milioni di euro da assegnare alla Provincia di Matera per consentire, almeno in parte, la manutenzione dei circa 1400 km di strade in dotazione all’Ente presieduto da Francesco Mancini. Li ha stanziati la Regione Basilicata, a valere sui fondi FSC, accogliendo parte delle richieste che la Provincia di Matera ha fatto pervenire al dipartimento Infrastrutture e all’assessore regionale Pasquale Pepe.
Il programma e la mission degli interventi sono stati presentati stamani nella sede della Provincia, in via Ridola, a Matera, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente Mancini, il dirigente dell’Ufficio Tecnico provinciale, Pasquale Morisco, l’assessore Pepe e il direttore generale del dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata, Antonio Altomonte.
Tra gli interventi più corposi spiccano i 3 milioni di euro stanziati per la messa in sicurezza della Pozzitello-Pisticci-San Basilio, i 2 milioni e 700mila euro per gli interventi di manutenzione straordinaria della SP 73 “Scanzano-Mare” e della SP 95, i 2 milioni e mezzo per la manutenzione straordinaria ed adeguamento funzionale della SP 3 che collega Matera città alla costa jonica, i 2 milioni sia per l’intervento di completamento e messa in sicurezza della SP 271 Matera-Santeramo che della SP 5 e un milione per gli interventi di messa in sicurezza della SP 277. Nel complesso, sono stati ammessi a finanziamento 23 interventi.
“Il risultato raggiunto – ha spiegato il Presidente Mancini – è rilevante perché attraverso questa dotazione finanziaria proviamo a combattere l’endemica carenza di risorse e ad assicurare, almeno in parte, quella manutenzione e messa in sicurezza di varie arterie, alcune delle quali oggettivamente necessitano di interventi urgenti. Voglio ringraziare l’assessore Pepe per aver compreso le nostre necessità ed aver sempre mostrato propensione all’ascolto e al dialogo. Sono certo che questa sinergia costruttiva proseguirà nell’immediato futuro e ci consentirà di soddisfare le esigenze della collettività”.
L’assessore Pepe ha confermato “l’importante percorso sinergico tra Regione e Provincia che ha portato, dopo un confronto sulle arterie da finanziare, all’individuazione degli interventi. Abbiamo ritenuto di premiare quelle strade strategiche, che cioè mettono in collegamento i vari centri urbani o che collegano questi ultimi con centri di interesse e che, quindi, coprono parti rilevanti di territorio. Ringrazio i tecnici della Regione e quelli della Provincia perché è grazie a loro che, dopo l’individuazione dei criteri da utilizzare, si è arrivati all’elenco delle opere da finanziare”. Infine, Pepe ha reso noto che “dopo il momento divulgativo odierno seguirà, a breve, quello pratico con la sottoscrizione degli atti tra il Presidente Mancini e il Governatore Vito Bardi”.

Sei progetti, per un valore complessivo di 5 milioni e 256mila euro, destinati a migliorare l’accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione e della formazione, attraverso lo sviluppo di infrastrutture accessibili.

Li ha candidati la Provincia di Matera nell’ambito dell’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito destinato a favorire interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche e delle aree sportive: un bando che ha come dotazione complessiva una somma di oltre 76 milioni di euro.

Nel dettaglio, l’Ente presieduto da Francesco Mancini ha candidato gli elaborati progettuali per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle aree sportive all’aperto dell’Itas Briganti e della palestra scolastica dello scientifico Alighieri, entrambi di Matera; della palestra dell’Itas Fortunato di Marconia; della tensostruttura del classico Fermi di Nova Siri; della palestra dell’Itc Capitolo di Tursi e delle aree sportive all’aperto dell’Iis di via Schwartz a Bernalda.

“Gli obiettivi – ha spiegato Mancini – sono chiari: vogliamo migliorare l’offerta formativa per i nostri studenti e intercettare, attraverso la candidatura dei progetti, i finanziamenti che lo Stato mette a disposizione, anche tenuto conto delle difficoltà di bilancio che hanno le Province.

Una capacità, quella di guardare ai finanziamenti, che ancora una volta conferma come la Provincia di Matera sia attenta alle opportunità che vengono messe a disposizione dagli enti sovraordinati. Tutto questo anche grazie all’Ufficio Tecnico dell’Ente, sempre pronto a monitorare le linee di finanziamento oltre che a progettare opere nell’interesse dei cittadini”.

Ventiquattro milioni di euro di fondi FSC per interventi sulla viabilità provinciale di competenza della Provincia di Matera.

Il programma degli interventi ammessi a finanziamento verrà illustrato venerdì 4 luglio, alle ore 11.00, nella sede della Provincia di Matera, in via Ridola 60, nel corso di una conferenza stampa congiunta dal Presidente Francesco Mancini e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

“Si tratta di un’importante linea di finanziamento concessa all’Ente Provincia – ha dichiarato Mancini – attraverso cui intendiamo intervenire sulla viabilità che, come è noto, necessita di importanti lavori, resi complicati dall’endemica mancanza di risorse che, ormai da tempo, caratterizza la vita delle Province italiane.

Grazie all’assessore Pepe, anche per l’annunciata presenza alla conferenza stampa, per la disponibilità ad ascoltare le nostre necessità e, in generale, per l’attitudine al confronto istituzionale”.

Soddisfazione e pieno sostegno alla proposta di legge finalizzata a sostenere la candidatura della festa della Bruna di Matera a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, di recente presentata in Consiglio regionale.

Li ha espressi il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, che ha accolto “con entusiasmo un’iniziativa che potrebbe essere fondamentale per il futuro della festa della Bruna, palesandosi come un passo concreto e decisivo verso il riconoscimento internazionale di una tradizione che è radice profonda della nostra identità e della nostra comunità.

Accolgo con favore anche la creazione di un coordinamento istituzionale di alto livello che dimostra la volontà di fare sistema coinvolgendo tutte le realtà che da anni contribuiscono a rendere la Bruna un evento unico: la Provincia di Matera è pronta a fare la sua parte per supportare questo percorso ambizioso e meritato.

Sono certo che il lavoro di squadra potrà rafforzare la candidatura e valorizzare la ricchezza culturale e di grande devozione che la festa rappresenta per Matera e l’intera Basilicata”, ha concluso Mancini.

Profonda preoccupazione e ferma condanna per il drastico taglio delle risorse finanziarie destinate alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali con la richiesta di un immediato ripristino dei fondi.

In attesa che il Parlamento approvi i provvedimenti utili al reintegro dei finanziamenti, peraltro preannunciati tanto dal Consiglio dei Ministri quanto dallo stesso Ministro Matteo Salvini, il Consiglio provinciale di Matera ha approvato una delibera, con primo firmatario il consigliere Giovanni Desantis, con la quale ha dato seguito alla presa di posizione manifestata sul tema dal Presidente Francesco Mancini, come detto in attesa di atti concreti che facciano seguito agli impegni assunti dall’esecutivo Meloni.

La situazione, infatti, è chiara: inizialmente per il biennio 2025-26 alla Basilicata erano stati assegnati oltre 12 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali, di cui 3.882.977 destinati alla Provincia di Matera. A seguito dei tagli, vi è stata una riduzione del 70% dei fondi, lasciando alla Provincia di Matera solamente 1.164.893 euro per la manutenzione di oltre 1400 km di strade.

Un taglio inaccettabile, che mette a rischio lavori essenziali come il rifacimento dei manti stradali, la sistemazione di ponti, banchine e segnaletica, e le opere di messa in sicurezza su una rete viaria cruciale che collega scuole, ospedali, aree industriali e agricole. Le Province hanno già avviato cantieri basandosi sulle risorse inizialmente assegnate e ora questi lavori rischiano di essere bloccati, come già annunciato dalle sezioni regionali di Confindustria. Le arterie stradali provinciali rappresentano un collegamento logistico fondamentale per le esigenze di mobilità di tutti i cittadini.

La delibera, alla luce delle considerazioni fatte, “stigmatizza il drastico taglio da parte del Governo e richiede con forza il ripristino immediato del fondo per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali, inizialmente assegnato per il biennio 2025-26, pari a 3.882.977 euro per la Provincia di Matera”. Chiede, altresì, “l’apertura urgente di un tavolo di confronto con l’UPI” non solo “per evitare ulteriori tagli”, ma anche per dare “impulso alla riforma delle Province”. Infine, c’è la richiesta del “ripristino immediato del taglio previsto per il 2025, anche alla luce degli impegni già assunti dalle Province con progettazioni esecutive avviate e cantieri programmati”.

Nel piazzale del centro Enea della Trisaia di Rotondella si amplia l’offerta dei servizi ai pendolari.

Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha infatti reso noto che è stata attivata, d’intesa con il Cotrab e su richiesta dell’ENEA, una nuova fermata bus per la linea 328 con partenza da Rotondella alle 11.15.

“Abbiamo ritenuto opportuno andare incontro sia alle esigenze dei pendolari che della stessa società che aveva chiesto esplicitamente l’istituzione di questa nuova fermata – ha spiegato Mancini –.

Grazie anche alle segnalazioni raccolte dal consigliere provinciale Giovanni Desantis e al lavoro certosino dell’Ufficio Trasporti della Provincia di Matera, ci siamo convinti dell’opportunità della nuova fermata e abbiamo chiesto al Cotrab, che ringrazio, di concretizzare l’esigenza segnalata da più parti”.

La linea bus 328, va ricordato, oltre che a Rotondella prevede fermate anche a Nova Siri e Policoro.

Il dettaglio delle linee che prevedono fermate presso il centro Enea e i rispettivi orari sono consultabili sul sito www.sitasudtrasporti.it.

Un passo importante per il futuro della nostra provincia!

Su invito del Prefetto Cristina Favilli, il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato in Prefettura i sindaci neo-eletti di Matera (Antonio Nicoletti), Bernalda (Francesca Matarazzo) e Irsina (Giuseppe Candela): per impegni personali non era presente Giuseppe Di Sanzo, nuovo sindaco del Comune di Montalbano Jonico.

Un incontro importante per avviare un dialogo costruttivo e rafforzare la collaborazione tra istituzioni. Al centro della discussione, temi cruciali per lo sviluppo delle nostre comunità e la definizione di strategie condivise.

“Solo con una stretta sinergia tra Provincia e Comuni - ha dichiarato Mancini - potremo dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e valorizzare le potenzialità del nostro territorio. Grazie al Prefetto per aver organizzato questo momento di condivisione.

Un segnale forte di impegno per lavorare uniti per il bene della provincia”.

Condividi

 

 

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta