Ti trovi qui:Home»Footer
Venerdì, 01 Agosto 2025 15:10

PRIVACY-GDPR

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Gentile cittadino, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. "GDPR") e del Codice Privacy come modificato dal D.lgs. 101/2018, con questa informativa la Provincia di Matera (in seguito la “Provincia”) Le fornisce notizie sulle modalità di trattamento dei dati personali che la riguardano. La Provincia è impegnata a proteggere e a salvaguardare qualsiasi dato personale; agisce

nell’interesse dei cittadini e tratta i dati personali con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la loro riservatezza ed i loro diritti. Per queste ragioni Le fornisce i recapiti necessari per contattare la Provincia in caso di domande sui Suoi dati personali.

1. Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Matera, in persona del suo Presidente p.t., con sede legale in Via Domenico Ridola n. 60 – 75100 - MATERA che può essere contattato all’indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

2. Il Responsabile della protezione dei dati personali. (DPO)

La Provincia di Matera ha designato quale Responsabile della protezione dei dati (RPD), più comunemente chiamato DPO, l’Avv. Antonietta PITRELLI con studio in Via San Uberto n. 12 75025 – Policoro (MT) mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Finalità e base giuridica del trattamento.

Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Provincia di Matera con l’ausilio di mezzi cartacei e informatici. In particolare, i suoi dati sono destinati alle finalità e alle basi giuridiche che seguono:

i. per svolgere le funzioni istituzionali. Trattandosi di trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6, par. 1, lett. e), GDPR), non è richiesto il suo consenso. I dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge;

ii. per il perseguimento del pubblico interesse con strumenti contrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR). Trattandosi di trattamenti necessari all’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR), non è richiesto il suo consenso. Il trattamento cesserà al termine del servizio, ma alcuni suoi dati personali potranno continuare ad essere trattati per le finalità e con le modalità indicate nelle altre condizioni;

iii.per adempiere ad un obbligo legale al quale è sottoposta la Provincia (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso. In caso di rifiuto a conferire i dati necessari per gli adempimenti legali, la Provincia non potrà fornirle i servizi richiesti. I dati acquisiti per tali finalità, salve le modalità indicate nelle altre condizioni, vengono conservati per il periodo previsto dalle rispettive normative;

iv. per specifiche finalità a cui l’Ordinamento giuridico non assegna una funzione istituzionale (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR). Per tali finalità, diverse da quelle di cui ai punti precedenti, deve essere previamente acquisito il suo consenso, revocabile in qualsiasi momento. A titolo esemplificativo, l’utilizzo di dati biometrici, l’indirizzo email e il numero di cellulare, sono dati personali destinati ad una finalità aggiuntiva – non necessaria – rispetto alle finalità istituzionali e pertanto è richiesto il suo consenso. Il mancato o non corretto conferimento del consenso rende impossibile il trattamento inerente le suddette finalità e pertanto la Provincia non potrà pubblicare fotografie, inviarLe email o messaggi. Per tali finalità i suoi dati saranno trattati sino alla conclusione del servizio. Con specifico riferimento al trattamento di categorie particolari di dati personali (“dati Sensibili/particolari”) che rivelino, ad esempio, l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, i suoi dati sono destinati alle finalità istituzionali e alla (ulteriore) base giuridica che segue:

v. per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto (art. 9, par. 2, lett. b, GDPR). Sono trattamenti necessari effettuati dalla Provincia in qualità di soggetto che svolge compiti di interesse pubblico, nelle materie di cui all’art. 2-sexies del Codice Privacy (aggiornato). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso e i dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge.

4. Responsabile del trattamento.

La Provincia di Matera può avvalersi di soggetti esterni per l’espletamento di alcune attività e dei relativi trattamenti di dati personali; vengono formalizzate dalla Provincia istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a “Responsabili del trattamento”. Conformemente a quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679, la Provincia ricorre unicamente a Responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti (conoscenza specialistica, esperienza, capacità e affidabilità) per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per la conformità al GDPR e garantire la tutela dei diritti dell’interessato.

5. Autorizzati al trattamento.

I Suoi dati personali sono trattati da soggetti interni alla Provincia (componenti degli organi di governo e di controllo, dirigenti, personale dipendente e ausiliari) previamente nominati quali Autorizzati al trattamento”, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.“

6. Eventuali destinatari dei dati personali.

Nel caso di esercizio associato di funzioni e servizi pubblici, nonché per i compiti la cui gestione è affidata alla Provincia da enti ed organismi statali o regionali, ovvero quando due o più Titolari determinano congiuntamente le finalità ed i mezzi del trattamento, si realizza la contitolarità di cui all’art. 26 GDPR. Ebbene, i suoi dati personali possono essere comunicati ad altri Enti pubblici competenti al solo scopo di procedere all’istruttoria della procedura. In ogni caso, i dati non saranno soggetti a diffusione e verranno comunicati all’esterno solo in

adempimento a obblighi di legge.

7. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE.

I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea o a un’organizzazione internazionale.

8. Periodo di conservazione.

I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. Viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o al servizio in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. Pertanto, anche a seguito di verifiche, i dati che risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.

9. I suoi diritti.

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, in relazione ai suoi dati personali, Lei ha il diritto di: accedere e chiederne copia; richiedere la rettifica; richiedere la cancellazione; ottenere la limitazione del trattamento; opporsi al trattamento; portabilità; non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato; proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 GDPR.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, e per far valere i diritti a Lei riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679, non esiti a contattare la Provincia di Matera. Cordialità. Matera, 31.07.2025

Venerdì, 01 Agosto 2025 09:10

Cookies Policy

I cookies che utilizziamo

Introduzione

Il sito della Provincia di Matera utilizza cookies, e tecnologie similari, al solo fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure ed elevare la qualità dell'uso di tutte le funzionalità presenti.

Questa policy vuole spiegare come questo sito web utilizza i cookies al fine di fornire informazioni chiare e rilevanti per permettere agli utenti di operare le proprie scelte ai fini del controllo di cosa succede quando si accede al sito.

La policy usa il termine 'cookie' per riferirsi a cookie e tecnologie simili contemplati dalla legge (quali, ad esempio, Local Shared Objects - comunemente indicati come "flash cookie", web beacon o bug, tra cui clear gif trasparenti). Le informazioni raccolte riguardano dati che potrebbero permettere di identificare gli utenti / visitatori mediante l'associazione ed elaborazione con dati detenuti da terzi (quali, ad esempio, i numeri degli indirizzi IP, nomi di domini dei computer utilizzati da persone che si collegano al sito web). Questi dati vengono utilizzati solo per fini statistici.

Il presente documento è parte integrante e sostanziale della informativa rilasciata anche ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR). Si invita, pertanto, alla lettura di tale documento.

Legge applicabile

La materia è regolata dalla Direttiva Europea 2002/58 /CE - successivamente modificata dalla direttiva 2009/136 /CE e recepita dalle legislazioni nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea

- che richiede di ottenere il consenso per i cookies e tecnologie simili.

Cos'è un cookie

Un cookie è un piccolo file di testo, in genere di lettere e numeri, scaricati su un dispositivo quando l'utente accede al sito web. I cookies vengono poi inviati al sito originario a ogni visita successiva. I cookies sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo di un utente.

L'uso di cookies e di tecnologie simili è da tempo un fattore ordinario in quanto i cookies sono importanti nella fornitura di molti servizi online. L'utilizzo di queste tecnologie non è, quindi, vietato dalla legge ma richiede che l'utente venga informato sui cookies e gli venga offerta la possibilità di accettarli o meno.

 

Cookie di diverso tipo

Cookie di sessione e persistenti


I cookies possono scadere alla fine di una sessione del browser (cioè, da quando un utente apre la finestra del browser sino a quando si esce dal browser) oppure possono essere conservati più a lungo.

Cookie di sessione - consentono ai siti web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. Questi cookies di sessione scadono dopo una sessione del browser.

L'uso dei cosiddetti cookies di sessione (che, in ogni caso, non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e sono cancellati automaticamente non appena il browser viene chiuso) è strettamente limitato ai fini della trasmissione di dati (costituito da numeri casuali generati dal server) che identificano la sessione specifica e sono necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente. I cd cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione in rete degli utenti.

In qualsiasi momento l'utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato, od impostare il proprio browser per non accettare cookie e disabilitare i javascript. In tal caso, tuttavia, non è garantito il corretto funzionamento del Sito.

Cookie persistenti - vengono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra distinte sessioni del browser e consentono di ricordare le azioni dell'utente in un sito. I cookies persistenti possono essere utilizzati per una varietà di scopi, tra cui ricordare le preferenze e le scelte degli utenti quando si utilizza un sito (o in alcuni casi attraverso diversi siti web).

Cookie di "prima" e di "terza parte" - La circostanza che un cookie sia di 'prima' o di 'terza parte' è strettamente connessa al sito web o al dominio che utilizza quel determinato cookie. I cookies di "prima parte", in sostanza, sono i cookies impostati dal medesimo sito web visitato dall'utente - cioè il sito visualizzato nella finestra URL: nel nostro caso, i cookies impostati da https://www.provincia.matera.it/ I cookies di "terze parti" sono i cookies che vengono impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente: cioè i cookies che sono impostati da siti web diversi da https://www.provincia.matera.it/

Titolarità del trattamento

La Provincia di Matera, come identificata nell’informativa, è titolare del trattamento dei dati e risponde per i soli cookies propri, cioè di "prima parte"; diversamente, i cookies di "terze parti" rientrano nella titolarità delle aziende di rispettiva pertinenza, individuate secondo la tabella contenuta in questo documento.

Consenso per i cookies

Alcuni cookies sono strettamente necessari per il corretto funzionamento di Internet e non richiedono il consenso dell'utente, come ad esempio quelli per garantire che il contenuto di una pagina venga caricata in modo rapido ed efficace, la distribuzione del carico di lavoro tra diversi computer oppure quelli volti a garantire la sicurezza.

Altri cookies sono pur sempre ragionevolmente necessari o importanti, ma non sono strettamente indispensabili e, quindi, richiedono il consenso dell'utente.

Questo sito mette in atto diverse tecniche per la raccolta del consenso dell'utente: una modalità è la selezione della specifica casella sul banner cookies pubblicato sulla pagina di accesso al sito e che dà evidenza dell'uso di cookies.

Le impostazioni del browser rappresentano un altro mezzo per il rilascio del consenso o, al contrario, per il rifiuto dei cookies; l'utente può impostare il browser affinché venga avvertito della presenza di cookies, consentendogli di decidere se accettare i cookies o meno. È anche possibile rifiutare automaticamente tutti i cookies, attivando l'apposita opzione nel browser.

Ciascun browser pone in evidenza istruzioni allo scopo.

Revoca del consenso

Il vostro consenso all'uso dei cookies può essere revocato in qualsiasi momento, anche se la revoca potrebbe avere un impatto sulla funzionalità del sito web.

Quali cookies utilizziamo

Quando gestisce il proprio sito web, la Provincia di Matera utilizza i cookies per offrire servizi, per migliorare l'esperienza degli utenti, nonché per sviluppare statistiche aggregate sui dati raccolti per vari motivi.

Questi cookies ci permettono di distinguere l'utente del sito da altri, ci aiutano a fornire una buona esperienza quando si naviga il nostro sito ed a migliorare il nostro sito.

I cookies che utilizziamo sono "tecnici" e "analitici". Essi ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori e di esaminare come i visitatori navigano il sito web quando lo si utilizza. Questo ci aiuta a migliorare il modo in cui il nostro sito funziona, per esempio facendo in modo che gli utenti trovino facilmente quello di cui hanno bisogno. Per saperne di più sui singoli cookies di analisi che utilizziamo e come riconoscerli si rinvia alla consultazione della tabella sottostante.

Più specificamente, questo sito internet utilizza questi tipi di cookies, come elencato nella tabella seguente:

  1. cookies tecnici: necessari per la navigazione all'interno del sito e per poter utilizzare alcune funzioni (ad esempio, per spostarsi da una pagina all'altra, ecc).
  2. cookies analitici: per l'analisi statistica degli accessi al sito. Le informazioni sono raccolte su base aggregata.

Questo sito non utilizza i cookies per indirizzare la pubblicità.

Nome

Dominio

Tipo Cookie

Descrizione

Periodo di conservazione

Matomo  https://www.provincia.matera.it/  Analitico Matomo è una piattaforma che offre le statistiche in tempo reale dei visitatori dei siti della Pubblica Amministrazione, fornendo agli operatori dei report dettagliati.  13 mesi

 

Alcuni cookies utilizzati sono di terze parti. Il processo per ottenere il consenso per questi cookies è più complesso, ma facciamo tutto il possibile per fornire le giuste informazioni agli utenti e per consentire loro di effettuare scelte informate su ciò che è memorizzato sul proprio dispositivo.

Per questa ragione la Provincia di Matera fornisce gli indirizzi di tali terze parti presso cui rivolgersi o, in mancanza, indica qui le modalità per rimuovere i cookies che non si vuole accettare.

 

Ambito di circolazione e conservazione dei dati

I dati sui contatti web non vengono conservati per un periodo più lungo di 90 giorni, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso a destinatari non specificati.

Aggiornamento della cookie policy

La politica sui cookies del nostro Sito può essere periodicamente aggiornata, per cui si consiglia di consultare questo documento ogni volta che si accede al Sito, al fine di essere correttamente informati su come e perché usiamo i cookies.

Ulteriori informazioni sui cookies

Per ulteriori informazioni sui cookies installati tramite questo Sito, è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data ultima revisione: 31.07.2025

Mercoledì, 23 Marzo 2022 11:55

Meccanismo di feedback

Il Meccanismo di feedback è uno strumento digitale per consentire a chiunque di notificare al soggetto erogatore eventuali difetti riscontrati nel sito web, in termini di conformità ai principi di accessibilità (riferimento per l’Accessibilità digitale la Legge n.4 del 9 gennaio 2004 aggiornata al Decreto Legislativo n.106 del 10 agosto 2018), o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione dell'utenza.

 

Per segnalare eventuali casi di inaccessibilità presenti in questo sito, è sufficiente inviare una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 13 Gennaio 2020 10:35

Note legali

Finalità

Nell’ottica della trasparenza amministrativa la Provincia di Matera ha realizzato il sito ufficiale http://www.provincia.matera.it/ per dare al cittadino una visione completa dell’Amministrazione e della sua attività.
L’obiettivo perseguito è fornire un’informazione il più possibile aggiornata e precisa. Qualora dovessero essere segnalati errori ovvero contenuti non esaurienti, completi o aggiornati, si provvederà alle necessarie rettifiche e/o integrazioni nel più breve tempo possibile.
La Provincia di Matera non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le informazioni contenute sui siti esterni collegati e sui siti di terze parti ospitati sul portale provinciale. Le opinioni in essi contenute non esprimono necessariamente il punto di vista della Provincia di Matera.
È cura della Provincia di Matera ridurre al minimo le disfunzioni imputabili a problemi tecnici. Parte dei dati o delle informazioni presenti nel sito potrebbero tuttavia essere stati inseriti o strutturati in archivi/banche dati o formati non esenti da errori. Non si garantisce pertanto che il servizio non subisca interruzioni o che non sia in altro modo influenzato da tali problemi.
La Provincia di Matera non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali problemi derivanti dall’utilizzazione del presente sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.
La presente clausola di esclusione della responsabilità non ha lo scopo di limitare la responsabilità della Provincia di Matera in violazione di disposizioni della legge nazionale applicabile, né di escluderla nei casi in cui non può essere esclusa in forza di legge.

Utilizzo dei cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l’utente naviga, senza identificarlo. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o file di cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall’utente stesso. Sul sito dell’Ente (www.provincia.matera.it) non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati osiddetti cookie per il tracciamento degli utenti. I cookies utilizzati nel portale www.provincia.matera.it sono di solo tipo tecnico e di carattere analitico, direttamente gestiti dall’ente e non da terze parti. Ogni sito tematico riporta al suo interno una opportuna informativa.

Finalità del trattamento dei dati

Tutti i dati trattati all’interno del portale, sono utilizzati con il fine unico di garantire il corretto funzionamento delle richieste e dei servizi forniti all’Utente. Eventuali utilizzi di carattere non tecnico dei dati, saranno segnalati in modo corretto e puntuale in relazione al servizio richiesto. Laddove vengano richiesti dati personali dell’Utente, per la fruizione di tali servizi verranno riportate tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali.

Privacy

La Provincia di Matera garantisce che il trattamento dei dati che dovessero pervenire via posta elettronica o moduli elettronici di registrazione è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy DL196/2003.

Consulta qui la nostra Privacy Policy.

Conferimento dei dati

L’utente ha facoltà di non fornire nessun dato, laddove ciò sia propedeutico alla fruizione del servizio richiesto lo stesso non sarà garantito.

Collegamenti Esterni

La Provincia di Matera si riserva di inserire nel portale collegamenti esterni, se valutati di interesse per le attività della Pubblica Amministrazione e qualora risultino utili per approfondire un tema affrontato all’interno di una notizia. Pertanto la Provincia di Matera non si assume alcuna responsabilità sui contenuti dei collegamenti in quanto su questi la Pubblica non ha nessun controllo. Il portale della Provincia di Matera non è un mezzo per fare promozione: tutti i link
pubblicitari sono vietati.

Lunedì, 13 Gennaio 2020 09:33

Accessibilità

Il sito istituzionale della Provincia di Matera è stato progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell' Allegato A del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 (aggiornato dal DM 20 marzo 2013) di attuazione della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici". La legge italiana è allineata con le raccomandazioni di conformità WCAG 2.0 del W3C di livello AA.

Periodicamente il portale viene sottoposto a verifica attraverso l'uso di strumenti automatici per la validazione:

  • W3C Markup Validation Service per la validazione dell'HTML (link is external)
  • Color Contrast Analyzer per le verifiche sul contrasto colore

Le pagine del sito sono state sviluppate con il linguaggio di marcatura XHTML + RDFa 1.0 e sono presentate attraverso l'utilizzo di fogli di stile. Il portale è responsive, quindi fruibile anche da strumenti diversi dallo schermo del computer, quali tablet e smartphone.

Lunedì, 19 Settembre 2016 11:13

Statistiche di accesso

Venerdì, 02 Settembre 2016 10:33

Login Utente

Condividi

 

 

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Matomo
Piattaforma Matomo
Matomo
Accetta
Rifiuta