Ti trovi qui:Home»Modulistica»Settore trasporti»Provincia Matera - Super User
Super User

Super User

Ventiquattro milioni di euro da assegnare alla Provincia di Matera per consentire, almeno in parte, la manutenzione dei circa 1400 km di strade in dotazione all’Ente presieduto da Francesco Mancini. Li ha stanziati la Regione Basilicata, a valere sui fondi FSC, accogliendo parte delle richieste che la Provincia di Matera ha fatto pervenire al dipartimento Infrastrutture e all’assessore regionale Pasquale Pepe.
Il programma e la mission degli interventi sono stati presentati stamani nella sede della Provincia, in via Ridola, a Matera, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente Mancini, il dirigente dell’Ufficio Tecnico provinciale, Pasquale Morisco, l’assessore Pepe e il direttore generale del dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata, Antonio Altomonte.
Tra gli interventi più corposi spiccano i 3 milioni di euro stanziati per la messa in sicurezza della Pozzitello-Pisticci-San Basilio, i 2 milioni e 700mila euro per gli interventi di manutenzione straordinaria della SP 73 “Scanzano-Mare” e della SP 95, i 2 milioni e mezzo per la manutenzione straordinaria ed adeguamento funzionale della SP 3 che collega Matera città alla costa jonica, i 2 milioni sia per l’intervento di completamento e messa in sicurezza della SP 271 Matera-Santeramo che della SP 5 e un milione per gli interventi di messa in sicurezza della SP 277. Nel complesso, sono stati ammessi a finanziamento 23 interventi.
“Il risultato raggiunto – ha spiegato il Presidente Mancini – è rilevante perché attraverso questa dotazione finanziaria proviamo a combattere l’endemica carenza di risorse e ad assicurare, almeno in parte, quella manutenzione e messa in sicurezza di varie arterie, alcune delle quali oggettivamente necessitano di interventi urgenti. Voglio ringraziare l’assessore Pepe per aver compreso le nostre necessità ed aver sempre mostrato propensione all’ascolto e al dialogo. Sono certo che questa sinergia costruttiva proseguirà nell’immediato futuro e ci consentirà di soddisfare le esigenze della collettività”.
L’assessore Pepe ha confermato “l’importante percorso sinergico tra Regione e Provincia che ha portato, dopo un confronto sulle arterie da finanziare, all’individuazione degli interventi. Abbiamo ritenuto di premiare quelle strade strategiche, che cioè mettono in collegamento i vari centri urbani o che collegano questi ultimi con centri di interesse e che, quindi, coprono parti rilevanti di territorio. Ringrazio i tecnici della Regione e quelli della Provincia perché è grazie a loro che, dopo l’individuazione dei criteri da utilizzare, si è arrivati all’elenco delle opere da finanziare”. Infine, Pepe ha reso noto che “dopo il momento divulgativo odierno seguirà, a breve, quello pratico con la sottoscrizione degli atti tra il Presidente Mancini e il Governatore Vito Bardi”.

Sei progetti, per un valore complessivo di 5 milioni e 256mila euro, destinati a migliorare l’accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione e della formazione, attraverso lo sviluppo di infrastrutture accessibili.

Li ha candidati la Provincia di Matera nell’ambito dell’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito destinato a favorire interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche e delle aree sportive: un bando che ha come dotazione complessiva una somma di oltre 76 milioni di euro.

Nel dettaglio, l’Ente presieduto da Francesco Mancini ha candidato gli elaborati progettuali per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle aree sportive all’aperto dell’Itas Briganti e della palestra scolastica dello scientifico Alighieri, entrambi di Matera; della palestra dell’Itas Fortunato di Marconia; della tensostruttura del classico Fermi di Nova Siri; della palestra dell’Itc Capitolo di Tursi e delle aree sportive all’aperto dell’Iis di via Schwartz a Bernalda.

“Gli obiettivi – ha spiegato Mancini – sono chiari: vogliamo migliorare l’offerta formativa per i nostri studenti e intercettare, attraverso la candidatura dei progetti, i finanziamenti che lo Stato mette a disposizione, anche tenuto conto delle difficoltà di bilancio che hanno le Province.

Una capacità, quella di guardare ai finanziamenti, che ancora una volta conferma come la Provincia di Matera sia attenta alle opportunità che vengono messe a disposizione dagli enti sovraordinati. Tutto questo anche grazie all’Ufficio Tecnico dell’Ente, sempre pronto a monitorare le linee di finanziamento oltre che a progettare opere nell’interesse dei cittadini”.

Ventiquattro milioni di euro di fondi FSC per interventi sulla viabilità provinciale di competenza della Provincia di Matera.

Il programma degli interventi ammessi a finanziamento verrà illustrato venerdì 4 luglio, alle ore 11.00, nella sede della Provincia di Matera, in via Ridola 60, nel corso di una conferenza stampa congiunta dal Presidente Francesco Mancini e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe.

“Si tratta di un’importante linea di finanziamento concessa all’Ente Provincia – ha dichiarato Mancini – attraverso cui intendiamo intervenire sulla viabilità che, come è noto, necessita di importanti lavori, resi complicati dall’endemica mancanza di risorse che, ormai da tempo, caratterizza la vita delle Province italiane.

Grazie all’assessore Pepe, anche per l’annunciata presenza alla conferenza stampa, per la disponibilità ad ascoltare le nostre necessità e, in generale, per l’attitudine al confronto istituzionale”.

Lunedì, 30 Giugno 2025 13:01

Rendiconto Anno 2024

  • Conto di bilancio 2024 ico pdf
  • Delibera di consiglio n.20-2025 ico pdf
  • Elenco Crediti Inesigibili ico pdf
  • Relazione sulla gestione e nota integrativa ico pdf
  • Indicatori entrate e capaticità di riscossione ico pdf
  • Indicatori spese ico pdf
  • Indicatori spese e capacità di pagamento ico pdf
  • Attestazione Indicatore capacità di pagamento ico pdf
  • Piano degli indicatori ico pdf
  • Indicatore Tempestività dei Pagamenti annuale - 2024 ico pdf
  • Prospetto Siope Incassi 2024 ico pdf
  • Prospetto Siope Pagamenti 2024 ico pdf
  • ENTRATA RESIDUI DIVISI PER ANNO ico pdf
  • USCITA RESIDUI DIVISI PER ANNO ico pdf
  • Pareri dell'Organo di revisione-Rendiconto 2024 ico pdf
  • Entrate allegato 2A ico pdf ico xls
  • Spese allegato 2B ico pdf ico xls

Soddisfazione e pieno sostegno alla proposta di legge finalizzata a sostenere la candidatura della festa della Bruna di Matera a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, di recente presentata in Consiglio regionale.

Li ha espressi il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, che ha accolto “con entusiasmo un’iniziativa che potrebbe essere fondamentale per il futuro della festa della Bruna, palesandosi come un passo concreto e decisivo verso il riconoscimento internazionale di una tradizione che è radice profonda della nostra identità e della nostra comunità.

Accolgo con favore anche la creazione di un coordinamento istituzionale di alto livello che dimostra la volontà di fare sistema coinvolgendo tutte le realtà che da anni contribuiscono a rendere la Bruna un evento unico: la Provincia di Matera è pronta a fare la sua parte per supportare questo percorso ambizioso e meritato.

Sono certo che il lavoro di squadra potrà rafforzare la candidatura e valorizzare la ricchezza culturale e di grande devozione che la festa rappresenta per Matera e l’intera Basilicata”, ha concluso Mancini.

Profonda preoccupazione e ferma condanna per il drastico taglio delle risorse finanziarie destinate alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali con la richiesta di un immediato ripristino dei fondi.

In attesa che il Parlamento approvi i provvedimenti utili al reintegro dei finanziamenti, peraltro preannunciati tanto dal Consiglio dei Ministri quanto dallo stesso Ministro Matteo Salvini, il Consiglio provinciale di Matera ha approvato una delibera, con primo firmatario il consigliere Giovanni Desantis, con la quale ha dato seguito alla presa di posizione manifestata sul tema dal Presidente Francesco Mancini, come detto in attesa di atti concreti che facciano seguito agli impegni assunti dall’esecutivo Meloni.

La situazione, infatti, è chiara: inizialmente per il biennio 2025-26 alla Basilicata erano stati assegnati oltre 12 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali, di cui 3.882.977 destinati alla Provincia di Matera. A seguito dei tagli, vi è stata una riduzione del 70% dei fondi, lasciando alla Provincia di Matera solamente 1.164.893 euro per la manutenzione di oltre 1400 km di strade.

Un taglio inaccettabile, che mette a rischio lavori essenziali come il rifacimento dei manti stradali, la sistemazione di ponti, banchine e segnaletica, e le opere di messa in sicurezza su una rete viaria cruciale che collega scuole, ospedali, aree industriali e agricole. Le Province hanno già avviato cantieri basandosi sulle risorse inizialmente assegnate e ora questi lavori rischiano di essere bloccati, come già annunciato dalle sezioni regionali di Confindustria. Le arterie stradali provinciali rappresentano un collegamento logistico fondamentale per le esigenze di mobilità di tutti i cittadini.

La delibera, alla luce delle considerazioni fatte, “stigmatizza il drastico taglio da parte del Governo e richiede con forza il ripristino immediato del fondo per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali, inizialmente assegnato per il biennio 2025-26, pari a 3.882.977 euro per la Provincia di Matera”. Chiede, altresì, “l’apertura urgente di un tavolo di confronto con l’UPI” non solo “per evitare ulteriori tagli”, ma anche per dare “impulso alla riforma delle Province”. Infine, c’è la richiesta del “ripristino immediato del taglio previsto per il 2025, anche alla luce degli impegni già assunti dalle Province con progettazioni esecutive avviate e cantieri programmati”.

Nel piazzale del centro Enea della Trisaia di Rotondella si amplia l’offerta dei servizi ai pendolari.

Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha infatti reso noto che è stata attivata, d’intesa con il Cotrab e su richiesta dell’ENEA, una nuova fermata bus per la linea 328 con partenza da Rotondella alle 11.15.

“Abbiamo ritenuto opportuno andare incontro sia alle esigenze dei pendolari che della stessa società che aveva chiesto esplicitamente l’istituzione di questa nuova fermata – ha spiegato Mancini –.

Grazie anche alle segnalazioni raccolte dal consigliere provinciale Giovanni Desantis e al lavoro certosino dell’Ufficio Trasporti della Provincia di Matera, ci siamo convinti dell’opportunità della nuova fermata e abbiamo chiesto al Cotrab, che ringrazio, di concretizzare l’esigenza segnalata da più parti”.

La linea bus 328, va ricordato, oltre che a Rotondella prevede fermate anche a Nova Siri e Policoro.

Il dettaglio delle linee che prevedono fermate presso il centro Enea e i rispettivi orari sono consultabili sul sito www.sitasudtrasporti.it.

Un passo importante per il futuro della nostra provincia!

Su invito del Prefetto Cristina Favilli, il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato in Prefettura i sindaci neo-eletti di Matera (Antonio Nicoletti), Bernalda (Francesca Matarazzo) e Irsina (Giuseppe Candela): per impegni personali non era presente Giuseppe Di Sanzo, nuovo sindaco del Comune di Montalbano Jonico.

Un incontro importante per avviare un dialogo costruttivo e rafforzare la collaborazione tra istituzioni. Al centro della discussione, temi cruciali per lo sviluppo delle nostre comunità e la definizione di strategie condivise.

“Solo con una stretta sinergia tra Provincia e Comuni - ha dichiarato Mancini - potremo dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini e valorizzare le potenzialità del nostro territorio. Grazie al Prefetto per aver organizzato questo momento di condivisione.

Un segnale forte di impegno per lavorare uniti per il bene della provincia”.

“A nome di tutti i fedeli della comunità, dell’Amministrazione e del personale della Provincia di Matera, porgo un caloroso benvenuto a Sua Eccellenza mons. Benoni Ambarus, nuovo Arcivescovo delle Diocesi di Matera-Irsina e Tricarico in attesa di conoscerlo di persona,”.

Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha accolto il nuovo Vescovo, esprimendo “grande gioia e speranza per il suo arrivo. Siamo pronti a camminare insieme a lui nel segno della fede, della carità e del servizio. Sono certo che la guida spirituale di mons. Ambarus sarà un faro prezioso per le nostre Diocesi, ispirandoci a costruire comunità sempre più unite e solidali.

Auguro a mons. Ambarus un proficuo ministero episcopale ed auspico che il suo arrivo segni l’inizio di un percorso di crescita spirituale e di rinnovamento per tutti noi”.

La Provincia di Matera, con il prezioso contributo del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata, ha convocato per il 20 giugno alle ore 10, nella sala del Consiglio provinciale, una conferenza straordinaria dei sindaci per affrontare l’emergenza idrica che sta colpendo il territorio. L’iniziativa arriva a seguito dei lavori del tavolo provinciale permanente sull’agricoltura, recentemente focalizzato proprio sulla gestione della risorsa acqua e sulle criticità legate alla siccità.

Alla riunione del tavolo, che ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia Francesco Mancini, insieme ai consiglieri provinciali promotori dell’iniziativa, Stigliano e Sarlo, hanno preso parte anche le sigle sindacali agricole e rappresentanti dell’Università, che hanno presentato un quadro dettagliato delle sfide che l’agricoltura locale dovrà affrontare nell’imminente estate.

Dopo aver condiviso nelle scorse settimane i dati raccolti e analizzati dall’Università la Provincia ha deciso di attendere la conclusione della campagna elettorale a Matera, per evitare che un tema così delicato venisse strumentalizzato politicamente, e ora si avvia alla fase operativa con la convocazione della conferenza, il cui spirito è essenzialmente propositivo e fondato sulla collaborazione. In una logica di pieno presidio e coinvolgimento territoriale, si auspica un successivo dialogo costruttivo con la Regione Basilicata. Va però ricordato che, nei mesi scorsi, i consiglieri Stigliano e Sarlo hanno formalmente richiesto un incontro con l’assessore regionale all’agricoltura, allo stato non ancora concesso. Questo rende ancor più importante l’iniziativa provinciale come momento di sintesi e proposta per il futuro.

L’evento sarà un momento cruciale di confronto e informazione, durante il quale l’Università e la Provincia presenteranno ai sindaci dei 31 comuni della provincia i dati scientifici e le possibili strategie per un uso più sostenibile della risorsa idrica in agricoltura. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione collettiva sul futuro del settore agricolo locale, promuovendo approcci innovativi nelle tecniche di coltivazione e nella gestione dell’approvvigionamento idrico.

“È fondamentale informare adeguatamente i rappresentanti dei comuni - ha spiegato Mancini - perché da loro dipende la capacità di fornire indicazioni concrete e utili ai cittadini e agli operatori agricoli, soprattutto in un momento così critico per la nostra provincia”.

La conferenza del 20 giugno si presenta quindi come un’occasione importante per mettere al centro del dibattito pubblico la tutela di una risorsa preziosa e la sostenibilità dell’agricoltura materana, ponendo le basi per un percorso condiviso che coinvolga tutti gli attori istituzionali del territorio.

Condividi

 

 

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta