Ti trovi qui:Home»Notizie

In vista dell’avvio dell’importante intervento di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza dell’edificio, d’intesa con il Dirigente e Responsabile dott.ssa Antonella Nota si sta procedendo ad una ottimizzazione degli spazi e delle strutture disponibili all’interno della sede.

Un premio per i migliori elaborati in tema di sviluppo sostenibile in Basilicata, tutela ambientale e riduzione dei consumi. A istituirlo è stata l’Unione Province di Basilicata, nell’ambito del progetto “Connect to Green Plug”, promosso in partenariato con le Province di Matera e di Potenza e rientrante nel Programma Azione ProvincEgiovani, con l’obiettivo della conoscenza e valorizzazione del territorio e finalizzato a favorire le buone pratiche in tema di rispetto ambientale.

Continua l'impegno nella “lotta all’abbandono indiscriminato di rifiuti” sul territorio della provincia materana. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Montescaglioso, in collaborazione con la Polizia Locale, sono intervenuti sulla strada Provinciale 15 Montescaglioso-Bernalda ed hanno sanzionato sei persone, ritenute responsabili dell’abbandono di diversi rifiuti solidi urbani rinvenuti in località Imperatore.

Lo ha ribadito con forza il presidente della Provincia di Matera e dell'Upi di Basilicata Piero Marrese nel corso del dibattito promosso dal laicato cattolico e dalla Conferenza Episcopale di Basilicata, presieduto dall'arcivescovo di Matera-Irsina, mons. Caiazzo.

Mercoledì, 27 Gennaio 2021 09:34

LA MEMORIA: VACCINO CONTRO L'INDIFFERENZA

Oggi, 27 gennaio, si commemorano le vittime dell'Olocausto: è il giorno della memoria!

Un giorno indelebile nella storia dell'umanità tutta. Un giorno schivo all'oblio affinché, vivido nelle menti umane, possa non ripetersi più. È un giorno che rammenta i giorni del declino del raziocinio, dei tanti perché, del dubbio amletico dell'essere e non essere uomo.

È la finalità del progetto “Non hanno gambe, ma camminano: la circolazione libraria in Terra Materana”, promosso dalla società BioPhilia S.a.s. e dalla Provincia di Matera e presentato dai coordinatori Giovanni Palumbo e Francesco Nocco, e dal presidente della Provincia di Matera Piero Marrese.

Un ordine del giorno per esprimere la contrarietà all’approvazione del disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale di Basilicata che prevede lo scioglimento del Consorzio industriale della provincia di Potenza e la costituzione della società PSI SPA, un nuovo soggetto giuridico che si possa occupare di sviluppo, con un possibile coinvolgimento futuro del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Matera, destinato al depotenziamento, o addirittura allo scioglimento.

È quanto emerso durante l'assemblea dei sindaci della provincia di Taranto svoltasi questa mattina, a cui ha preso parte il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese.

L’assemblea dei sindaci “aperta” promossa lunedì pomeriggio dalla Provincia di Matera ha confermato l’unità di intenti a tutti i livelli istituzionali, e ribadito il coro unanime di NO all’individuazione di alcuni siti del materano e del potentino quali sede di Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi.

Un ordine del giorno contro l’ubicazione del deposito di scorie nucleari sul territorio lucano è stato portato nel Consiglio Provinciale tenutosi questo pomeriggio, con il risultato di “dichiarare la denuclearizzazione del territorio regionale ed affermare la totale contrarietà all’individuazione della Provincia di Matera e della Regione Basilicata come sede di Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico considerato”.

Condividi

 

 

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta