Il prossimo 14 maggio il Giro d’Italia transiterà sulle strade della provincia di Matera: è infatti in programma la quinta tappa della “corsa in rosa”, Ceglie Messapica-Matera. In vista dei lavori di manutenzione sulle arterie interessate, il dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Matera, Pasquale Morisco, ha adottato alcune ordinanze.
“Cantiere Cantoniere” è il nome di un workshop sul futuro delle case cantoniere ubicate sul territorio provinciale, nato da un accordo sottoscritto tra Provincia di Matera e Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università dell’Unibas, che si svolgerà dal 28 aprile al 9 maggio.
Il dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Matera, Pasquale Morisco, ha disposto con l'ordinanza 12-25 la chiusura al transito della SP 26 “Destra San Giuliano” dalla progressiva chilometrica 1+800 alla 2+400, con decorrenza immediata e fino ad ordinanza di revoca.
Avviare una riflessione strategica sull’utilizzo futuro delle case cantoniere di proprietà provinciale. È l’obiettivo del workshop “Cantiere Cantoniere” che si svolgerà dal 28 aprile al 9 maggio e che sarà presentato il 24 aprile, alle ore 17.00, nella sala consiliare della Provincia di Matera, ente che possiede 22 delle 48 case cantoniere presenti sul territorio provinciale: si tratta di beni immobili di grande potenzialità, alcuni dei quali di notevole valore storico-architettonico.
Ascoltare il nostro corpo e la nostra mente è fondamentale.
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha voluto ricordare “che la prevenzione è il primo passo per una vita sana e appagante e che prenderci cura di noi è un atto di amore verso sé stessi e la comunità. La Provincia di Matera è al vostro fianco nel promuovere il diritto alla salute, riconosciuto dall’articolo 32 della Costituzione, e il benessere di tutti”.
La Provincia di Matera, guidata dal presidente Francesco Mancini, ha dato il via, insieme all’Ente Parco della Murgia Materana presieduto da Giovanni Mianulli, alla procedura di trasferimento del Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS), segnando un passo fondamentale verso una gestione più efficiente e sinergica della tutela della fauna selvatica.
Il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, insieme al responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Ente, Pasquale Morisco, ha incontrato Antonella Bilotta, Alfonso Vespe e Nicola Terranova, sindaci rispettivamente di Garaguso, Accettura e Oliveto Lucano, per affrontare la questione relativa alla messa in sicurezza della SP ex 277 e la realizzazione di una possibile arteria alternativa.
“Un traguardo importante per la nostra regione che, grazie a Sanya Bonelli, arriva per la prima volta all’apice della rappresentanza studentesca. Anche a nome delle comunità e delle istituzioni che rappresento le faccio i miei complimenti per la sua nomina a portavoce nazionale delle Consulte Studentesche”.
“Un giorno per ricordare i valori che ci uniscono come italiani e i principi fondamentali della nostra Repubblica”.
Il 17 marzo 1861 nasceva il Regno d’Italia e, in occasione delle celebrazioni per la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera, il Presidente della Provincia, Francesco Mancini, ha sottolineato: “Nella giornata in cui celebriamo quel momento storico e i simboli che rappresentano la nostra identità nazionale, vale a dire la Costituzione, l’inno di Mameli e il Tricolore, il mio invito, rivolto soprattutto ai giovani, è a fare una profonda riflessione sui valori di unità, democrazia e libertà che sono i nostri simboli.
L’Italia unita è fiera della sua storia!”
Potenziare l’importante presidio culturale rappresentato dalla biblioteca Stigliani di Matera attraverso l’integrazione dei servizi, salvaguardandone l’autonomia. E’ l’obiettivo di un sopralluogo che il Presidente della provincia, Francesco Mancini, il segretario generale dell’Ente, Mariella Ettorre, e la direttrice della biblioteca, Antonella Nota, hanno effettuato insieme al direttore del Polo Bibliotecario dell’Università di Basilicata, Alessandro Dimuro, e a Pierluigi Labella, dell’Ufficio Tecnico dell’ateneo.