Il Consiglio provinciale di Matera è convocato per il 10 luglio in seduta monotematica: si occuperà della crisi che attanaglia il comparto agricolo alle prese con numerosi problemi, dalla siccità all’emergenza cinghiali per finire con i danni causati dai fenomeni meteorici del 2 luglio, per chiedere alla Regione Basilicata la dichiarazione dello stato di emergenza e lo stanziamento di fondi adeguati.
Il Presidente, Piero Marrese: “Un plauso a chi si batte per la ricerca contro il male del secolo”. Mille miglia sull’asse Potenza-Dubrovnik-Potenza per sensibilizzare i cittadini a donare fondi utili alla ricerca contro il cancro. L’idea del ciclista Michele Summa, condivisa da Tommaso Casalnuovo è sostenuta anche dalla Provincia di Matera. Il Presidente Piero Marrese ha infatti voluto pubblicamente sostenere un’iniziativa “meritoria che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica contro il cancro.
Proseguono i lavori appaltati dalla Provincia di Matera sulla SP 271 Matera-Santeramo, arteria che collega la provincia e il territorio materano alla vicina Puglia. L’intervento di messa in sicurezza è finanziato con fondi Fsc 2014-2020 nell’ambito del cosiddetto “Patto per lo sviluppo della Regione Basilicata” per un totale di circa 3 milioni di euro.
Manutenzione straordinaria per la sistemazione di tratti saltuari del piano viabile della SP 10 Matera Sud: partono i lavori appaltati dalla Provincia di Matera.
Il Consorzio di Bonifica predisponga un intervento straordinario degli operai della forestazione”. Un enorme patrimonio arboreo lasciato a sé stesso che, in assenza di manutenzione, presto potrebbe andare perso.
I consiglieri provinciali Giuseppe Maiuri, Francesco Mancini e Carlo Ruben Stigliano nel corso di un sopralluogo nell’area del vivaio provinciale, che si trova nel bosco del Comune di Pomarico, hanno convenuto sulla “presenza di un potenziale importante dal punto di vista arboreo”, ma anche sul “rischio che lo stesso patrimonio possa perdersi qualora non dovesse esserci un’adeguata e immediata attività di manutenzione”.
Otto aule per la didattica, tre per uffici amministrativi, un locale biblioteca e un laboratorio informatico. E’ la nuova dotazione del corpo A del liceo classico Duni di Matera consegnata oggi alla storica scuola del capoluogo dal Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, presenti anche il consigliere regionale del PD Roberto Cifarelli, il vice presidente e consigliere comunale della città, Emanuele Pilato, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Rosaria Cancelliere, la dirigente scolastica Patrizia Di Franco, la presidente dalla Consulta Provinciale Studentesca, Sanya Bonelli, e le autorità civili e militari cittadine.
Il Presidente, Piero Marrese: “E’ il primo passo verso una maggiore sicurezza dei territori”. 134 telecamere per lettura della targa e 7 per la rilevazione di fumi e incendi con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di presidio e controllo del territorio in aree strategiche per lo sviluppo.
L’Unione Internazionale di Scienze Geologiche inserirà nel 2025 i calanchi di Montalbano Jonico e il suo territorio nell’elenco dei geositi più importanti al mondo. Un risultato reso possibile grazie al riconoscimento della sezione ideale che affiora nei calanchi quale standard ausiliario della sezione tipo del Pleistocene inferiore medio di circa 773mila anni fa.
Il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ha inaugurato stamani i locali del corpo B dell’Iis Morra della città dei Sassi. Presenti alla cerimonia anche il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Rosaria Cancelliere, la dirigente del Morra, Caterina Policaro, nonché i vertici provinciali delle forze dell’ordine.