Questa mattina il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, ha portato, insieme al consigliere provinciale Pasquale Sodo, la sua “vicinanza e quella di tutta l’Amministrazione della Provincia di Matera a chi cerca di sopravvivere in un territorio difficile come il nostro e manifesta in modo permanente per sensibilizzare Anas, Regione Basilicata e Comune di Pisticci a mettere in sicurezza il tratto interessato dai lavori di posa dello spartitraffico centrale, in territorio di Pisticci.
Il presidente della Provincia, Piero Marrese: “Sinergia, collaborazione e programmazione per centrare risultati ambiziosi”. La massima assemblea provinciale, così come eletta dopo la consultazione del 20 dicembre, si è ufficialmente insediata: nella sala consiliare della “Memoria e del Ricordo” il presidente, Piero Marrese, ha dato il suo personale benvenuto ai consiglieri neo eletti e di buon proseguimento a coloro che sono stati confermati.
Un presidio culturale di gran pregio che rischia di vedere paralizzata la sua funzionalità operativa e, quindi, di cessare di esistere, qualora non dovessero arrivare quei fondi che, più volte annunciati dalla Regione Basilicata, al momento non sono stati ancora materialmente accreditati. La biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera sembra essere davvero a un bivio, come ha ricordato il presidente della Provincia, Piero Marrese.
Le violente mareggiate delle ultime ore hanno aggravato le conseguenze del fenomeno erosivo in atto sul litorale jonico, soprattutto in territorio di Scanzano, dove si registra un’ordinanza del Comune con la quale è stata interdetta la circolazione veicolare in località Terzo Madonna proprio a causa dell’erosione.
Nella sala presidenziale della Provincia di Matera il presidente Piero Marrese ha ricevuto il nuovo prefetto di Matera, Cristina Favilli, da poco insediatasi nel capoluogo: alla rappresentante territoriale del Governo Marrese ha fatto dono di una copia del libro di Lorenzo Masciandaro, dal titolo “La Provincia di Matera e i suoi Comuni”.
Una vision innovativa e propositiva per una governance efficace, che ha portato a centrare tanti obiettivi. Il 2023 del presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, va in archivio con un bilancio molto positivo praticamente in ogni ambito, dall’attenzione al territorio alle emergenze, dai bisogni dei cittadini a un ruolo propositivo per migliorare i servizi alla collettività.
“Un esempio da seguire per chi vuole investire nella nostra terra e renderla più ricca, ma anche per combattere efficacemente lo spopolamento”.
Il 18 dicembre nella sede dell’IPSEOA dell’IIS G. Fortunato di Marconia si è tenuto un pranzo di Natale voluto dalla dirigente scolastica, Maria Di Bello, per dare il via alle imminenti festività natalizie.
Il pranzo ha visto la presenza del presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, del sindaco di Pisticci, Domenico Albano, accompagnato dall’assessore Rocco Negro e dal consigliere comunale Mimmo Giannone, della dirigente dell’USP di Matera, Rosaria Cancellieri, e del presidente della FIC, Guastamacchia, oltre ai referenti di sede degli indirizzi dell’IIS Fortunato.
Sette consiglieri su dieci. Il risultato della consultazione elettorale per il rinnovo del Consiglio provinciale di Matera ha ufficializzato questo dato: l’area progressista, se si spoglia da personalismi ed egocentrismi, trionfa e conquista consensi.
A proposito dei quali, va rimarcato l’eccellente dato del sindaco di Pomarico, Francesco Mancini, che da consigliere provinciale uscente è stato il più votato in assoluto con 8.824 voti ponderati.
Un vero e proprio patto per salvaguardare il diritto allo studio in provincia di Matera. E’ quanto emerge da un incontro che il presidente della Provincia, Piero Marrese, ha avuto stamani con la presidente della Consulta Provinciale Studentesca, Sanya Bonelli.