La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" corrisponde agli obblighi derivanti dalla Convenzione ONU contro la corruzione del 31 ottobre 2003 (c.d. Convenzione di Merida) e dalla Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa del 27 gennaio 1999 (Convenzione di Strasburgo).
In base a tale legge le stazioni appaltanti sono tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali la struttura proponente; la modalità di scelta del contraente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'importo delle somme liquidate.
Ai sensi dell'art.1 comma 32 della Legge 190 del 6 Novembre 2012, sono pubblicati i dati relativi alla scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalita' di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici.
Sono gli obiettivi del progetto Rete Siti Unesco, i cui risultati definitivi saranno presentati lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 16, nella sala stampa della Camera dei Deputati, a Roma.
Creare una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva di tali siti e attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, l’insieme delle rispettive risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche.
Il presidente della Provincia, Piero Marrese: “Considero questo nuovo istituto quasi come una conquista personale: sin dal mio insediamento ho profuso energie per sbloccare l’impasse che ne aveva paralizzato i lavori”.
Un nuovo plesso moderno ed efficiente per formare gli chef e gli addetti ai lavori del settore turistico del futuro. Una struttura unica nel Metapontino, utile a corroborare la vocazione turistica di un intero comprensorio che comprende anche alcune zone di Calabria e Puglia.
Interventi formativi, attività di monitoraggio, laboratori mediatici, ricerca sociale e supervisione clinica che confluiranno nell’istituendo Osservatorio Permanente Nazionale sulle problematiche relative alle persone minorenni LGBTQI+ con background migratorio.
Sono i risultati del Progetto FEELING (Formazione agli operatori per un approccio coerente alle problematiche dei minori stranieri LGBTQI), promosso dalla Fondazione Di Vittorio in partnership con i dipartimenti di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza di Roma e di Formazione, Psicologia e Comunicazione dell'Università di Bari, che ha visto l’adesione attiva di CNOAS, ONDiF, ANEP e INCA CGIL e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa da parte della Provincia di Matera con l’Associazione Lucana Tutori Volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati e il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Basilicata.
Il presidente Piero Marrese: “E’ solo la prima di una serie di inaugurazioni: la Provincia lavora costantemente per migliorare l’offerta formativa, l’edilizia scolastica e le infrastrutture sportive”.
Questa mattina nell’area sportiva riqualificata dell’istituto Loperfido-Olivetti di Matera il presidente della Provincia, Piero Marrese, ha inaugurato due nuovi impianti sportivi, uno per il calcio a 5, l’altro per basket e volley, finanziati con fondi di bilancio dell’Ente.
Sono queste, in estrema sintesi, le richieste che il Consiglio provinciale di Matera, aperto ai sindaci del territorio e celebrato nella mediateca comunale di Pisticci scalo, ha recapitato sia alla Regione Basilicata che all’Agenas, per il tramite di una delibera condivisa e approvata all’unanimità nella quale si recepiscono proposte e criticità segnalate dai primi cittadini della provincia.
Il presidente, Piero Marrese: “Strutture al servizio non solo della scuola, ma di tutta la comunità”.
Sabato 14 gennaio 2023, alle 10, la Provincia di Matera inaugurerà i nuovi impianti dell’ITCG Loperfido-Olivetti realizzati con fondi del bilancio dell’ente nell’area sportiva dell’istituto appena riqualificata.
Alla presenza dei dirigenti scolastici del Loperfido-Olivetti, prof.ssa Antonia Anna Salerno, e dell’Alighieri, prof.ssa Marialuisa Sabino, il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, dunque, taglierà il nastro dei due campetti, uno per la disputa di gare di volley e basket, l’altro per il calcio a 5.