Un'importante occasione per ribadire la volontà di collaborare in maniera costruttiva per il benessere della comunità.
Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha incontrato nella sede della curia il nuovo Arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico, Mons. Benoni Ambarus, per “porgergli il caloroso saluto di benvenuto e l’augurio di buon lavoro.
L’incontro con Sua Eccellenza è stato un momento di grande gioia e speranza per Matera e tutto il territorio provinciale: abbiamo affrontato temi importanti e convenuto di unire le forze per fare sinergia in favore della collettività.
In bocca al lupo, Eccellenza: siamo pronti a sostenerla in questo nuovo cammino”.
Introduzione
Il sito della Provincia di Matera utilizza cookies, e tecnologie similari, al solo fine di garantire il corretto funzionamento delle procedure ed elevare la qualità dell'uso di tutte le funzionalità presenti.
Questa policy vuole spiegare come questo sito web utilizza i cookies al fine di fornire informazioni chiare e rilevanti per permettere agli utenti di operare le proprie scelte ai fini del controllo di cosa succede quando si accede al sito.
La policy usa il termine 'cookie' per riferirsi a cookie e tecnologie simili contemplati dalla legge (quali, ad esempio, Local Shared Objects - comunemente indicati come "flash cookie", web beacon o bug, tra cui clear gif trasparenti). Le informazioni raccolte riguardano dati che potrebbero permettere di identificare gli utenti / visitatori mediante l'associazione ed elaborazione con dati detenuti da terzi (quali, ad esempio, i numeri degli indirizzi IP, nomi di domini dei computer utilizzati da persone che si collegano al sito web). Questi dati vengono utilizzati solo per fini statistici.
Il presente documento è parte integrante e sostanziale della informativa rilasciata anche ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR). Si invita, pertanto, alla lettura di tale documento.
Legge applicabile
La materia è regolata dalla Direttiva Europea 2002/58 /CE - successivamente modificata dalla direttiva 2009/136 /CE e recepita dalle legislazioni nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea
- che richiede di ottenere il consenso per i cookies e tecnologie simili.
Cos'è un cookie
Un cookie è un piccolo file di testo, in genere di lettere e numeri, scaricati su un dispositivo quando l'utente accede al sito web. I cookies vengono poi inviati al sito originario a ogni visita successiva. I cookies sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo di un utente.
L'uso di cookies e di tecnologie simili è da tempo un fattore ordinario in quanto i cookies sono importanti nella fornitura di molti servizi online. L'utilizzo di queste tecnologie non è, quindi, vietato dalla legge ma richiede che l'utente venga informato sui cookies e gli venga offerta la possibilità di accettarli o meno.
Cookie di diverso tipo
Cookie di sessione e persistenti
I cookies possono scadere alla fine di una sessione del browser (cioè, da quando un utente apre la finestra del browser sino a quando si esce dal browser) oppure possono essere conservati più a lungo.
Cookie di sessione - consentono ai siti web di collegare le azioni di un utente durante una sessione del browser. Questi cookies di sessione scadono dopo una sessione del browser.
L'uso dei cosiddetti cookies di sessione (che, in ogni caso, non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e sono cancellati automaticamente non appena il browser viene chiuso) è strettamente limitato ai fini della trasmissione di dati (costituito da numeri casuali generati dal server) che identificano la sessione specifica e sono necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente. I cd cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione in rete degli utenti.
In qualsiasi momento l'utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato, od impostare il proprio browser per non accettare cookie e disabilitare i javascript. In tal caso, tuttavia, non è garantito il corretto funzionamento del Sito.
Cookie persistenti - vengono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra distinte sessioni del browser e consentono di ricordare le azioni dell'utente in un sito. I cookies persistenti possono essere utilizzati per una varietà di scopi, tra cui ricordare le preferenze e le scelte degli utenti quando si utilizza un sito (o in alcuni casi attraverso diversi siti web).
Cookie di "prima" e di "terza parte" - La circostanza che un cookie sia di 'prima' o di 'terza parte' è strettamente connessa al sito web o al dominio che utilizza quel determinato cookie. I cookies di "prima parte", in sostanza, sono i cookies impostati dal medesimo sito web visitato dall'utente - cioè il sito visualizzato nella finestra URL: nel nostro caso, i cookies impostati da https://www.provincia.matera.it/ I cookies di "terze parti" sono i cookies che vengono impostati da un dominio diverso da quello visitato dall'utente: cioè i cookies che sono impostati da siti web diversi da https://www.provincia.matera.it/
Titolarità del trattamento
La Provincia di Matera, come identificata nell’informativa, è titolare del trattamento dei dati e risponde per i soli cookies propri, cioè di "prima parte"; diversamente, i cookies di "terze parti" rientrano nella titolarità delle aziende di rispettiva pertinenza, individuate secondo la tabella contenuta in questo documento.
Consenso per i cookies
Alcuni cookies sono strettamente necessari per il corretto funzionamento di Internet e non richiedono il consenso dell'utente, come ad esempio quelli per garantire che il contenuto di una pagina venga caricata in modo rapido ed efficace, la distribuzione del carico di lavoro tra diversi computer oppure quelli volti a garantire la sicurezza.
Altri cookies sono pur sempre ragionevolmente necessari o importanti, ma non sono strettamente indispensabili e, quindi, richiedono il consenso dell'utente.
Questo sito mette in atto diverse tecniche per la raccolta del consenso dell'utente: una modalità è la selezione della specifica casella sul banner cookies pubblicato sulla pagina di accesso al sito e che dà evidenza dell'uso di cookies.
Le impostazioni del browser rappresentano un altro mezzo per il rilascio del consenso o, al contrario, per il rifiuto dei cookies; l'utente può impostare il browser affinché venga avvertito della presenza di cookies, consentendogli di decidere se accettare i cookies o meno. È anche possibile rifiutare automaticamente tutti i cookies, attivando l'apposita opzione nel browser.
Ciascun browser pone in evidenza istruzioni allo scopo.
Revoca del consenso
Il vostro consenso all'uso dei cookies può essere revocato in qualsiasi momento, anche se la revoca potrebbe avere un impatto sulla funzionalità del sito web.
Quali cookies utilizziamo
Quando gestisce il proprio sito web, la Provincia di Matera utilizza i cookies per offrire servizi, per migliorare l'esperienza degli utenti, nonché per sviluppare statistiche aggregate sui dati raccolti per vari motivi.
Questi cookies ci permettono di distinguere l'utente del sito da altri, ci aiutano a fornire una buona esperienza quando si naviga il nostro sito ed a migliorare il nostro sito.
I cookies che utilizziamo sono "tecnici" e "analitici". Essi ci permettono di riconoscere e contare il numero di visitatori e di esaminare come i visitatori navigano il sito web quando lo si utilizza. Questo ci aiuta a migliorare il modo in cui il nostro sito funziona, per esempio facendo in modo che gli utenti trovino facilmente quello di cui hanno bisogno. Per saperne di più sui singoli cookies di analisi che utilizziamo e come riconoscerli si rinvia alla consultazione della tabella sottostante.
Più specificamente, questo sito internet utilizza questi tipi di cookies, come elencato nella tabella seguente:
Questo sito non utilizza i cookies per indirizzare la pubblicità.
Nome |
Dominio |
Tipo Cookie |
Descrizione |
Periodo di conservazione |
Matomo | https://www.provincia.matera.it/ | Analitico | Matomo è una piattaforma che offre le statistiche in tempo reale dei visitatori dei siti della Pubblica Amministrazione, fornendo agli operatori dei report dettagliati. | 13 mesi |
Alcuni cookies utilizzati sono di terze parti. Il processo per ottenere il consenso per questi cookies è più complesso, ma facciamo tutto il possibile per fornire le giuste informazioni agli utenti e per consentire loro di effettuare scelte informate su ciò che è memorizzato sul proprio dispositivo.
Per questa ragione la Provincia di Matera fornisce gli indirizzi di tali terze parti presso cui rivolgersi o, in mancanza, indica qui le modalità per rimuovere i cookies che non si vuole accettare.
Ambito di circolazione e conservazione dei dati
I dati sui contatti web non vengono conservati per un periodo più lungo di 90 giorni, salvo eventuali accertamenti di reati informatici ai danni del sito. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso a destinatari non specificati.
Aggiornamento della cookie policy
La politica sui cookies del nostro Sito può essere periodicamente aggiornata, per cui si consiglia di consultare questo documento ogni volta che si accede al Sito, al fine di essere correttamente informati su come e perché usiamo i cookies.
Ulteriori informazioni sui cookies
Per ulteriori informazioni sui cookies installati tramite questo Sito, è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Data ultima revisione: 31.07.2025
“Sono fiero di annunciare un passo significativo per il futuro della nostra amata Basilicata. Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata che ha un obiettivo preciso: istituire un corso di laurea triennale in Sistemi Agroalimentari Sostenibili con sede a Matera e, quindi, potenziare l’offerta didattica universitaria offrendo nuove opportunità di formazione”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha commentato la sottoscrizione dell’accordo con il DAFE, rappresentato dal Direttore prof Giovanni Carlo Di Renzo, presenti anche i consiglieri provinciali Concetta Sarlo e Carlo Ruben Stigliano.
“Si tratta – ha sottolineato Mancini - del risultato di un impegno congiunto per lo sviluppo del nostro territorio. La Provincia di Matera è determinata a promuovere la formazione di tecnici qualificati e a supportare servizi di formazione professionalizzante nel settore agricolo e agroalimentare. Questo include la messa a disposizione di aule attrezzate per la didattica a distanza, laboratori e supporto per tirocini e sperimentazioni. Vogliamo inoltre facilitare il trasferimento tecnologico e l’aggiornamento professionale per gli operatori del settore”.
Tra gli spazi potenzialmente messi a disposizione ci sono il plesso della Regione Basilicata, il campus di Pantanello di Bernalda, le aziende agricole dell’ALSIA, e gli Istituti Tecnici Agrari della provincia.
“Ringrazio i Comuni di Policoro e Garaguso per la loro disponibilità a mettere a disposizione per le attività formative la sala Buccolo del Palaercole e quelle dell’Istituto Professionale Agrario Pandanelli, così come il Comune di Tursi per aver manifestato la propria disponibilità. Un ringraziamento particolare al DAFE dell’UNIBAS, con in testa il Prof Di Renzo, e ai consiglieri provinciali Sarlo e Stigliano, che si sono fatti promotori di questo importante percorso.
Sono certo – ha aggiunto Mancini – che l’istituzione del corso di laurea citato, qui a Matera, avrà riflessi importanti e diretti anche per il Metapontino, cuore dell’agricoltura di qualità della Basilicata. E’ la prospettiva più logica, tenuto conto dell’importanza del comparto agricolo dell’intera provincia di Matera”.
L’intesa non comporta oneri economici per le parti durante questa fase iniziale ma “è un investimento sul sapere, sulla ricerca e sull’innovazione che rafforzerà il legame tra istituzioni, imprese e comunità, fungendo da motore di sviluppo per la Basilicata”, ha concluso il Presidente.
“Sono fiero di annunciare un passo significativo per il futuro della nostra amata Basilicata. Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali (DAFE) dell’Università degli Studi della Basilicata che ha un obiettivo preciso: istituire un corso di laurea triennale in Sistemi Agroalimentari Sostenibili con sede a Matera e, quindi, potenziare l’offerta didattica universitaria offrendo nuove opportunità di formazione”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha commentato la sottoscrizione dell’accordo con il DAFE, rappresentato dal Direttore prof Giovanni Carlo Di Renzo, presenti anche i consiglieri provinciali Concetta Sarlo e Carlo Ruben Stigliano.
“Si tratta – ha sottolineato Mancini - del risultato di un impegno congiunto per lo sviluppo del nostro territorio. La Provincia di Matera è determinata a promuovere la formazione di tecnici qualificati e a supportare servizi di formazione professionalizzante nel settore agricolo e agroalimentare. Questo include la messa a disposizione di aule attrezzate per la didattica a distanza, laboratori e supporto per tirocini e sperimentazioni. Vogliamo inoltre facilitare il trasferimento tecnologico e l’aggiornamento professionale per gli operatori del settore”.
Tra gli spazi potenzialmente messi a disposizione ci sono il plesso della Regione Basilicata, il campus di Pantanello di Bernalda, le aziende agricole dell’ALSIA, e gli Istituti Tecnici Agrari della provincia.
“Ringrazio i Comuni di Policoro e Garaguso per la loro disponibilità a mettere a disposizione per le attività formative la sala Buccolo del Palaercole e quelle dell’Istituto Professionale Agrario Pandanelli, così come il Comune di Tursi per aver manifestato la propria disponibilità. Un ringraziamento particolare al DAFE dell’UNIBAS, con in testa il Prof Di Renzo, e ai consiglieri provinciali Sarlo e Stigliano, che si sono fatti promotori di questo importante percorso.
Sono certo – ha aggiunto Mancini – che l’istituzione del corso di laurea citato, qui a Matera, avrà riflessi importanti e diretti anche per il Metapontino, cuore dell’agricoltura di qualità della Basilicata. E’ la prospettiva più logica, tenuto conto dell’importanza del comparto agricolo dell’intera provincia di Matera”.
L’intesa non comporta oneri economici per le parti durante questa fase iniziale ma “è un investimento sul sapere, sulla ricerca e sull’innovazione che rafforzerà il legame tra istituzioni, imprese e comunità, fungendo da motore di sviluppo per la Basilicata”, ha concluso il Presidente.
La Regione Basilicata e, in particolare, l’assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala, diano un riscontro chiaro e immediato al settore agricolo lucano.
L’appello arriva dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, il quale “a nome di tutta l’Amministrazione provinciale di Matera e del personale dell’Ente” ha espresso vicinanza “al comparto agricolo, settore di cruciale importanza per l’intero territorio lucano. Benché la Provincia non abbia una specifica competenza in materia – ha sottolineato Mancini - l’agricoltura rappresenta una priorità assoluta anche nel mio mandato da Presidente. A tal proposito ricordo sia l’istituzione del Tavolo Permanente Agricoltura che il recente Consiglio provinciale aperto, convocato per canalizzare e istituzionalizzare le richieste del mondo agricolo ed inoltrarle alla Regione Basilicata”.
Tornando all’attualità, in queste ore gli agricoltori del Metapontino oltre a manifestare stanno a più riprese anche sollecitando un concreto intervento delle istituzioni per far sì che la risorsa idrica venga distribuita in modo più continuo e ci sia maggiore attenzione alle esigenze del comparto.
Sul punto, Mancini ha “invitato tutti ad evitare lo scontro frontale” e, nel contempo, “partendo dal presupposto che solo attraverso un ascolto attivo e una collaborazione sinergica si possano individuare le risposte più efficaci alle istanze del territorio”, ha fatto un appello alla Regione Basilicata e, in particolare, all’Assessore Cicala affinché “ci sia maggiore chiarezza sui reali quantitativi di risorsa idrica a disposizione degli agricoltori lucani al fine di poterne valutare la distribuzione in modo più razionale ed equo. L’Assessore Cicala non faccia disperdere il grido di dolore che giunge dagli agricoltori, in particolare da quelli del Metapontino: è infatti fondamentale un confronto aperto e costruttivo per affrontare insieme le sfide e cogliere le opportunità che il settore primario offre.
Come Provincia di Matera ribadisco piena disponibilità a collaborare con la Regione per definire strategie e interventi che possano rafforzare il comparto agricolo, garantendo prosperità e stabilità economica per tutti”.
Devastazione, rabbia e tristezza, ma anche un invito alla resilienza.
Stamani il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, ha partecipato a Metaponto ad un summit con il Vice Prefetto aggiunto, Luciana Gai, la sindaca di Bernalda Francesca Matarazzo, il consigliere provinciale Nunzio Gallotta, le forze dell’ordine e i responsabili della Protezione civile per fare il punto della situazione dopo il pauroso incendio che ha distrutto ettari di vegetazione, strutture turistiche e arrecato danni ingenti nella ridente località turistica.
“Fortunatamente - ha dichiarato Mancini - il primo bilancio di quanto accaduto non contempla danni irreparabili a persone, anche se ci sono stati feriti. Purtroppo, però, alcune strutture balneari e turistiche sono state praticamente distrutte dalle fiamme e la pineta è stata pesantemente colpita.
Alle forze dell’ordine il compito di acclarare le cause e gli eventuali responsabili di quello che, se doloso, sarebbe un vile gesto, ma nel frattempo a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, va la mia solidarietà personale e quella di tutto l’Ente Provincia, che è pronto a dare manforte per alleviare i disagi causati dalle fiamme.
Ho avuto modo di fare un sopralluogo insieme al consigliere provinciale Gallotta e la sensazione è stata davvero devastante: dinanzi a noi un paesaggio lunare.
Credo che si debba lavorare tanto non solo per educare i cittadini ad un maggiore rispetto per l’ambiente, ma anche sul piano della suddivisione dei compiti in ottica prevenzione, al fine di renderla più efficace.
Non è il momento di fare polemiche ma è comunque evidente che tutti, come istituzioni, siamo chiamati a fare di più. Per intanto voglio ringraziare tutti coloro che hanno operato e ancora operano sul campo, dai Vigili del Fuoco alle forze dell’ordine, dalla Protezione civile ai volontari, per quanto hanno saputo fare e faranno.
A Metaponto ho visto disperazione, è vero, ma anche tanta voglia di non arrendersi: sono certo che, anche in questo caso, la nostra capacità di resilienza verrà fuori.
Forza Metaponto!”
La Regione Basilicata si adoperi per chiedere al Governo nazionale lo stato di emergenza per la grave crisi idrica che imperversa su tutto il territorio lucano e si sospenda immediatamente il pagamento degli oneri consortili per le annualità in corso con conseguente ristoro degli enti gestori per le quote non versate, al fine di evitare il collasso finanziario della filiera irrigua.
Sono le richieste più rilevanti che il Consiglio provinciale di Matera, convocato in modalità aperta a sindaci e associazioni di categoria, ha adottato all’unanimità al termine dell’assemblea che si è svolta nella mediateca di Pisticci scalo.
Nel deliberato sono state acquisite anche altre proposte pervenute dall’ampio e partecipato dibattito. Tra queste vanno ricordate: l’aumento dei quantitativi idrici disponibili; la conoscenza dei dati sulla disponibilità di acqua e sulla relativa distribuzione; un monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere infrastrutturali già messe in campo; il dragaggio delle dighe; un accordo di programmazione con la Puglia per l’utilizzo dell’acqua lucana; l’acquisizione da parte dei comuni di Basilicata del 5% delle azioni di Acque del Sud S.p.A.; la programmazione in anticipo della stagione 2026; l’istituzione di corsi di laurea in Agricoltura.
Il Consiglio ha visto la partecipazione da remoto dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, mentre erano presenti il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella e la consigliera regionale Viviana Verri oltre a numerosi sindaci. Il dibattito ha ulteriormente certificato la situazione preoccupante in cui versa il settore agricolo lucano a causa della crisi idrica e la necessità di agire sinergicamente con le istituzioni chiamate ad ascoltare le istanze del territorio e soprattutto ad agire.
“Le istituzioni devono ascoltare ma anche collaborare – ha spiegato il Presidente Mancini – nell’ottica della sinergia, che vince sempre. La congiuntura è purtroppo quella che conosciamo: il comparto agricolo va supportato con atti concreti e misure idonee, passando sempre dal dialogo che non deve mai mancare. Ci auguriamo che la Regione Basilicata e l’assessore al ramo, Carmine Cicala, che ringrazio per l’intervento in videoconferenza, si adoperino per fare proprie le nostre richieste facendosi parti attiva verso il Governo per adottare tutti gli atti necessari”.
L’assessore Cicala ha fatto il punto della situazione degli invasi lucani, parlando di “situazione complessa. Stiamo mettendo in campo – ha assicurato - tutti gli strumenti e i mezzi a nostra disposizione, ma è chiaro che questa è una vera e propria sfida alla quale siamo chiamati. Bisogna lavorare tutti nella stessa direzione con impegno, responsabilità e trasparenza”.
Il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella ha parlato di emergenza idrica “innegabile che si affronta sia agendo subito che programmando. Dobbiamo confrontarci sempre civilmente tenendo conto che ciascuno deve svolgere il proprio ruolo, ad iniziare ovviamente dalla politica”.