Ti trovi qui:Home»Amministrazione Trasparente»Consulenti e collaboratori»Provincia Matera - Super User
Super User

Super User

In vigore dal 21 Agosto 2013

  1. Gli atti normativi del Governo e ((gli atti amministrativi a carattere generale delle amministrazioni dello Stato, degli enti pubblici nazionali e delle agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300,)) fissano la data di decorrenza dell'efficacia degli obblighi amministrativi introdotti a carico di cittadini e imprese, al 1° luglio o al 1° gennaio successivi alla loro entrata in vigore, fatta salva la sussistenza di particolari esigenze di celerita' dell'azione amministrativa o derivanti dalla necessita' di dare tempestiva attuazione ad atti dell'Unione europea. ((PERIODO SOPPRESSO DALLA L. 9 AGOSTO 2013, N. 98)).
  2. Per obbligo amministrativo ai sensi del comma 1 si intende qualunque adempimento, comportante raccolta, elaborazione, trasmissione, conservazione e produzione di informazioni e documenti, cui cittadini e imprese sono tenuti nei confronti della pubblica amministrazione.
  3. All'articolo 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, dopo il comma 1 e' inserito il seguente: "1-bis. Il responsabile della trasparenza delle amministrazioni competenti pubblica sul sito istituzionale uno scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti e lo comunica tempestivamente al Dipartimento della funzione pubblica per la pubblicazione riepilogativa su base temporale in un'apposita sezione del sito istituzionale. L'inosservanza del presente comma comporta l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 46.".
  4. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con uno o piu' decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sono determinate le modalita' di applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 12, comma 1-bis, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, inserito dal comma 3 del presente articolo.
  5. Il comma 1 del presente articolo ha efficacia a decorrere dal 2 luglio 2013.
Giovedì, 14 Luglio 2016 12:04

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Il Comune di Matera pubblica, in questa sezione del suo portale istituzionale, raggrupati secondo le indicazioni di legge, i documenti, le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione dell'amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione. (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni - pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 - in vigore dal 20/04/2013). Le differenti sezioni sono in corso di aggiornamento in relazione alla produzione, da parte degli uffici competenti, delle informazioni richieste.  Molte delle informazioni sono già pubblicate da tempo nel sito comunale, e le sezioni rinviano a dette pagine ove ricorra il caso.

Martedì, 12 Luglio 2016 10:44

Servizi

Venerdì, 01 Agosto 2025 15:10

PRIVACY-GDPR

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

Gentile cittadino, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. "GDPR") e del Codice Privacy come modificato dal D.lgs. 101/2018, con questa informativa la Provincia di Matera (in seguito la “Provincia”) Le fornisce notizie sulle modalità di trattamento dei dati personali che la riguardano. La Provincia è impegnata a proteggere e a salvaguardare qualsiasi dato personale; agisce

nell’interesse dei cittadini e tratta i dati personali con correttezza e trasparenza, per fini leciti e tutelando la loro riservatezza ed i loro diritti. Per queste ragioni Le fornisce i recapiti necessari per contattare la Provincia in caso di domande sui Suoi dati personali.

1. Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia di Matera, in persona del suo Presidente p.t., con sede legale in Via Domenico Ridola n. 60 – 75100 - MATERA che può essere contattato all’indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

2. Il Responsabile della protezione dei dati personali. (DPO)

La Provincia di Matera ha designato quale Responsabile della protezione dei dati (RPD), più comunemente chiamato DPO, l’Avv. Antonietta PITRELLI con studio in Via San Uberto n. 12 75025 – Policoro (MT) mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Finalità e base giuridica del trattamento.

Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Provincia di Matera con l’ausilio di mezzi cartacei e informatici. In particolare, i suoi dati sono destinati alle finalità e alle basi giuridiche che seguono:

i. per svolgere le funzioni istituzionali. Trattandosi di trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6, par. 1, lett. e), GDPR), non è richiesto il suo consenso. I dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge;

ii. per il perseguimento del pubblico interesse con strumenti contrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR). Trattandosi di trattamenti necessari all’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b, GDPR), non è richiesto il suo consenso. Il trattamento cesserà al termine del servizio, ma alcuni suoi dati personali potranno continuare ad essere trattati per le finalità e con le modalità indicate nelle altre condizioni;

iii.per adempiere ad un obbligo legale al quale è sottoposta la Provincia (art. 6, par. 1, lett. c, GDPR). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso. In caso di rifiuto a conferire i dati necessari per gli adempimenti legali, la Provincia non potrà fornirle i servizi richiesti. I dati acquisiti per tali finalità, salve le modalità indicate nelle altre condizioni, vengono conservati per il periodo previsto dalle rispettive normative;

iv. per specifiche finalità a cui l’Ordinamento giuridico non assegna una funzione istituzionale (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR). Per tali finalità, diverse da quelle di cui ai punti precedenti, deve essere previamente acquisito il suo consenso, revocabile in qualsiasi momento. A titolo esemplificativo, l’utilizzo di dati biometrici, l’indirizzo email e il numero di cellulare, sono dati personali destinati ad una finalità aggiuntiva – non necessaria – rispetto alle finalità istituzionali e pertanto è richiesto il suo consenso. Il mancato o non corretto conferimento del consenso rende impossibile il trattamento inerente le suddette finalità e pertanto la Provincia non potrà pubblicare fotografie, inviarLe email o messaggi. Per tali finalità i suoi dati saranno trattati sino alla conclusione del servizio. Con specifico riferimento al trattamento di categorie particolari di dati personali (“dati Sensibili/particolari”) che rivelino, ad esempio, l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati biometrici, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, i suoi dati sono destinati alle finalità istituzionali e alla (ulteriore) base giuridica che segue:

v. per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto (art. 9, par. 2, lett. b, GDPR). Sono trattamenti necessari effettuati dalla Provincia in qualità di soggetto che svolge compiti di interesse pubblico, nelle materie di cui all’art. 2-sexies del Codice Privacy (aggiornato). Per tali finalità il trattamento è effettuato senza necessità di acquisire il suo consenso e i dati personali vengono conservati per il tempo previsto per legge.

4. Responsabile del trattamento.

La Provincia di Matera può avvalersi di soggetti esterni per l’espletamento di alcune attività e dei relativi trattamenti di dati personali; vengono formalizzate dalla Provincia istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a “Responsabili del trattamento”. Conformemente a quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2016/679, la Provincia ricorre unicamente a Responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti (conoscenza specialistica, esperienza, capacità e affidabilità) per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per la conformità al GDPR e garantire la tutela dei diritti dell’interessato.

5. Autorizzati al trattamento.

I Suoi dati personali sono trattati da soggetti interni alla Provincia (componenti degli organi di governo e di controllo, dirigenti, personale dipendente e ausiliari) previamente nominati quali Autorizzati al trattamento”, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei dati personali.“

6. Eventuali destinatari dei dati personali.

Nel caso di esercizio associato di funzioni e servizi pubblici, nonché per i compiti la cui gestione è affidata alla Provincia da enti ed organismi statali o regionali, ovvero quando due o più Titolari determinano congiuntamente le finalità ed i mezzi del trattamento, si realizza la contitolarità di cui all’art. 26 GDPR. Ebbene, i suoi dati personali possono essere comunicati ad altri Enti pubblici competenti al solo scopo di procedere all’istruttoria della procedura. In ogni caso, i dati non saranno soggetti a diffusione e verranno comunicati all’esterno solo in

adempimento a obblighi di legge.

7. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE.

I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea o a un’organizzazione internazionale.

8. Periodo di conservazione.

I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. Viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o al servizio in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. Pertanto, anche a seguito di verifiche, i dati che risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.

9. I suoi diritti.

Ai sensi degli articoli da 15 a 22 del GDPR, in relazione ai suoi dati personali, Lei ha il diritto di: accedere e chiederne copia; richiedere la rettifica; richiedere la cancellazione; ottenere la limitazione del trattamento; opporsi al trattamento; portabilità; non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato; proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 GDPR.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, e per far valere i diritti a Lei riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679, non esiti a contattare la Provincia di Matera. Cordialità. Matera, 31.07.2025

Mercoledì, 29 Giugno 2016 10:34

Calendario Eventi

Lunedì, 13 Gennaio 2020 09:33

Accessibilità

Il sito istituzionale della Provincia di Matera è stato progettato e realizzato nel rispetto dei requisiti tecnici previsti nell' Allegato A del Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 (aggiornato dal DM 20 marzo 2013) di attuazione della Legge 4/2004 "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici". La legge italiana è allineata con le raccomandazioni di conformità WCAG 2.0 del W3C di livello AA.

Periodicamente il portale viene sottoposto a verifica attraverso l'uso di strumenti automatici per la validazione:

  • W3C Markup Validation Service per la validazione dell'HTML (link is external)
  • Color Contrast Analyzer per le verifiche sul contrasto colore

Le pagine del sito sono state sviluppate con il linguaggio di marcatura XHTML + RDFa 1.0 e sono presentate attraverso l'utilizzo di fogli di stile. Il portale è responsive, quindi fruibile anche da strumenti diversi dallo schermo del computer, quali tablet e smartphone.

Venerdì, 03 Giugno 2016 11:41

Atti generali

Venerdì, 03 Giugno 2016 11:11

Consulenti e collaboratori

> Settore Gestione del Territorio

- Servizio Urbanistica • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2013 • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2014 Servizio Patrimonio • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2013 > Settore Legale • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2014 • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2013 > Settore Opere Pubbliche • Incarichi di collaborazione e consulenza anno 2014

Venerdì, 03 Giugno 2016 11:11

Organizzazione

> Organi di indirizzo politico-amministrativo

> Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

> Articolazione degli uffici

> Telefono e posta elettronica

Venerdì, 03 Giugno 2016 11:09

Disposizioni generali

> Programma per la Trasparenza e l'integrità ......

> Atti generali

> Oneri informativi per cittadini e imprese

> Attestazioni del Nucleo di Vautazione

> Burocrazia zero

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Matomo
Piattaforma Matomo
Matomo
Accetta
Rifiuta