Super User

Super User

Martedì, 01 Giugno 2021 11:31

Prende avvio il progetto “Start”

Promosso dalla Provincia di Matera in qualità di capofila e finanziato dall’Unione Provincia Italiane nell’ambito Azione Province Giovani dell’UPI nazionale a valere sui fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Chiamare “Strada della Magna Grecia” l’attuale strada statale 106 Jonica. È quanto chiede il presidente della Provincia di Matera Piero Marrese, che in un decreto si rivolge al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità e all’Anas, condividendo la medesima proposta presentata dal Comune e della Provincia di Crotone.

La Provincia di Matera ha aderito al documento relativo alle “Osservazioni di criticità e/o carenze al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile”, finalizzato alla presentazione di ogni proposta per la realizzazione di iniziative volte alla riduzione delle emissioni di CO2, al contrasto ai cambiamenti climatici e alle estrazioni nel territorio provinciale.

“L'attesissimo incontro del G20 sul nostro territorio sarà una grande occasione di rilancio per Matera e la sua Provincia. In questa direzione accolgo con piacere la redazione del Protocollo d'intesa che verrà siglato giovedì, ad Altamura, tra i comuni di Matera e Bari alla presenza dei colleghi sindaci Antonio Decaro e Domenico Bennardi, finalizzato all’attuazione di progetti che mirano a promuovere la qualità della vita e la valorizzazione delle risorse storico-culturali e ambientali locali, attivando forme di collaborazione per azioni strategiche condivise in materia di mobilità sostenibile, cultura e turismo, innovazione sociale e sviluppo economico”.

Mercoledì, 12 Maggio 2021 11:47

Censimento agricoltura

Censimento agricoltura - anno 2020 ico pdf

Mercoledì, 12 Maggio 2021 09:41

Censimento autovetture

Censimento auto Provincia - anno 2022 ico pdf

Censimento auto Provincia - anno 2021 ico pdf

Censimento auto Provincia - anno 2020 ico pdf

Censimento auto Provincia - anno 2019 ico pdf

“Desidero ringraziare Salvatore Adduce per la proficua collaborazione portata avanti tra l’Unione delle Province e l’Associazione dei Comuni che ha reso possibile la condivisione di azioni e proposte sia ai tavoli istituzionali lucani che romani”.

Ristori diretti e immediatamente fruibili e una strategia nazionale per gli agricoltori del territorio.

Il 25 aprile è il giorno in cui l’Italia può dirsi orgogliosa della propria libertà. Un bene prezioso che ci hanno donato, con le loro vite, con i loro sacrifici, con gli atti eroici di cui si sono resi protagonisti le migliaia di italiani, uomini e donne, che hanno detto no al fascismo e al totalitarismo.

Aree tematiche
Vedi Tutto
Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta
Web Analytics Italia
Agenzia per l'Italia Digitale
Matomo
Accetta
Rifiuta