Escursioni, visite guidate e altri eventi per vivere il territorio, tra natura, storia, arte, musica e specialità enogastronomiche. Con l’ulteriore obiettivo di fare rete con le comunità circostanti.
Nella sala presidenziale della Provincia di Matera il Presidente e sindaco di Montalbano Jonico, Piero Marrese, ha presentato la prima edizione di “Vivi Montalbano”, iniziativa pensata per far vivere intensamente il territorio della cittadina jonica e non solo, con l’ambizione di creare un percorso di valorizzazione dell’intero comprensorio del Metapontino.
Il nuovo impianto per il calcio a 5 dell’Agrario di Garaguso scalo è fruibile: è stato inaugurato stamane alla presenza del Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, di Caterina Policaro, dirigente scolastico dell’Iis Carlo Levi, di cui fa parte l’IPSASR di Garaguso, del Consigliere regionale Luca Braia e dei sindaci dei centri dai quali provengono gli studenti dell’istituto.
Gli aspetti specifici della normativa sulla privacy, con particolare riferimento all’attività d’ella pubblica amministrazione.
I dipendenti della Provincia di Matera hanno potuto accrescere le proprie competenze in materia di protezione dei dati personali grazie ad un modulo di formazione obbligatoria, tenuto stamani dall’Avv. Eustachio Walter Paolicelli, su iniziativa della Direzione Generale di concerto con l’Area I della Provincia di Matera.
“L’impegno della Provincia per la messa in sicurezza del territorio è massimo. Auspico il supporto concreto di tutte le istituzioni, a partire dalla Regione Basilicata”, ha sottolineato Marrese. Con il decreto n.1014 firmato dal Presidente, Piero Marrese, la Provincia di Matera ha approvato il progetto relativo all’adeguamento e alla messa in sicurezza di un tratto della SP 18 Pisticci-San Basilio, dal Km 9+700 al Km 14+000, in località Tinchi, dell’importo complessivo di 8.565.513,00 euro.
E’ il parere del presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che fa appello alle forze politiche affinché “lavorino sinergicamente per affrontare questa vicenda visto che la situazione è al collasso”. Gli ungulati mettono a rischio l’incolumità delle persone, la sicurezza della circolazione stradale e danneggiano l’agricoltura. La loro presenza è sempre più un’emergenza da affrontare, quindi, sotto vari profili.