Il ponte era stato chiuso al transito lunedì 20 settembre scorso, su disposizione dell’Ufficio Tecnico della Provincia di Matera, ed è stato riaperto nel pomeriggio di mercoledì 22 settembre.
IL 21 settembre 1943 rappresenta una data di fondamentale importanza per la storia della città di Matera. Coincide con la ribellione del popolo materano e la conseguente cacciata degli oppressori nazisti dalla città, in cui si stanziarono per tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale.
Funzioni previste dall’art. 97 del T.U. 267/2000. Assistenza giuridica amministrativa agli organi dell’ente - Partecipazione alle riunioni degli organi dell’ente e relativa verbalizzazione. Responsabile della prevenzione della corruzione. Funzioni direttamente in capo al Segretario Generale. Componente della delegazione trattante, di parte pubblica, sia per il personale del comparto che dirigenziale. Altre funzioni attribuite dallo statuto, dai regolamenti interni e dal Presidente dell’ente. Coordinamento e vigilanza per il responsabile della Trasparenza e i Dirigenti in materia di Trasparenza. Ufficio procedimenti disciplinari.
“I nuovi parametri dimensionali scolastici portati a 500 alunni (con deroga a 300 per i comuni montani e le piccole isole) rappresentano ormai una necessità irrinunciabile per il settore dell’istruzione, strategico e fondamentale per il paese”.
Si comunica che lo spettacolo “L’anno che verrà” proposto da Peppe Servillo nell'ambito dei Percorsi Culturali Italiani, dedicato a Lucio Dalla, inizialmente programmato per lunedì 6 Settembre alle ore 21,00 in piazza Cattedrale, ad Irsina, è rinviato a lunedì 13 settembre
Attesi fino al 4 ottobre Michele Mirabella, Peppe Servillo, Peppone Calabrese, Giampiero Mughini e Lidia Ravera
Parte ufficialmente domani, 1 settembre, la prima edizione di “Percorsi culturali Italiani”, la manifestazione promossa dalla Provincia di Matera