Alla presenza delle autorità civili, scolastiche e religiose l’8 febbraio, alle 10, verrà ufficialmente inaugurata la palestra dell’Istituto di istruzione superiore “Pitagora” di Policoro.
L’annuncio arriva dal presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che ha sottolineato come “la riconsegna della palestra ai legittimi titolari, vale a dire gli studenti della scuola, rappresenta l’ennesimo obiettivo centrato dall’Ente che mi onoro di presiedere per tutto quello che l’attività motoria connessa alla formazione scolastica rappresenta.
L’obiettivo del progetto “Rete Siti Unesco” è stato ribadito nella sala stampa della Camera dei Deputati (la conferenza stampa è visibile integralmente al link https://webtv.camera.it/evento/21683), dove è stato presentato il resoconto dell’idea progettuale che ha come ente capofila proprio la Provincia di Matera e l’Associazione Patrimoni del Sud quale partner finanziatore. Il progetto intende valorizzare in rete 16 siti Unesco di 5 regioni del Sud Italia: Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" corrisponde agli obblighi derivanti dalla Convenzione ONU contro la corruzione del 31 ottobre 2003 (c.d. Convenzione di Merida) e dalla Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa del 27 gennaio 1999 (Convenzione di Strasburgo).
In base a tale legge le stazioni appaltanti sono tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali la struttura proponente; la modalità di scelta del contraente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'importo delle somme liquidate.
Ai sensi dell'art.1 comma 32 della Legge 190 del 6 Novembre 2012, sono pubblicati i dati relativi alla scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalita' di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici.
Sono gli obiettivi del progetto Rete Siti Unesco, i cui risultati definitivi saranno presentati lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 16, nella sala stampa della Camera dei Deputati, a Roma.
Creare una rete tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito Unesco, per promuovere, a partire dalla capacità attrattiva di tali siti e attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, l’insieme delle rispettive risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche.